L’arte e la passione di Yū Fujiwara: ecco a voi questo ceramista
Fujiwara Yū Ceramic Saga
Nel cuore della tradizione Bizen, una forma d’arte che ha attraversato i secoli in Giappone, è emerso Fujiwara Yū, un artista il cui lignaggio e talento lo hanno posizionato al vertice della ceramica moderna. Nato nel 1932 come primogenito di Fujiwara Kei, un Tesoro Nazionale Vivente rinomato per la sua maestria nella lavorazione della ceramica Bizen, Yū ha ereditato non solo il nome della famiglia, ma anche un’eredità di innovazione ed eccellenza.
Inizialmente, Yū si è avventurato al di fuori dei confini dello studio della ceramica, esplorando il mondo del giornalismo come redattore di riviste dopo aver completato gli studi universitari. Tuttavia, il richiamo dell’argilla era ineluttabile e, sotto l’influenza del padre e di Oyama Fujio, Yū è tornato al regno familiare della ceramica, dove ha iniziato la sua vera formazione nell’antica arte del Bizen.
Il lavoro di Yū è una sintesi magistrale di tecnica e visione artistica, che si distingue per la texture finemente lavorata e le superfici che rivelano il carattere distintivo dell’argilla Bizen. I suoi pezzi, spesso impreziositi da uno smalto di cenere naturale noto come “gomma”, si distinguono per una tavolozza di colori caratteristica della famiglia Fujiwara, con tonalità che passano dal marrone scuro al viola alla luce, creando una qualità opalescente che è diventata un segno distintivo delle sue opere.
Yū ha lasciato un segno indelebile sulla scena artistica internazionale nel 1964, quando la sua abilità gli è valsa il gran premio alla Mostra Internazionale della Ceramica di Barcellona; in seguito, come istruttore ospite, ha portato la sua conoscenza della ceramica al pubblico di tutto il mondo. Nel 1967 fonda il proprio laboratorio a Honami, Bizen, dando inizio a un’era di indipendenza creativa che lo porterà a ricevere numerosi riconoscimenti, culminati con la nomina a Tesoro Nazionale Vivente nel 1996, quarto ceramista a ricevere tale onore per il suo lavoro a Bizen.
Nel corso della sua carriera, Yū si è sforzato di creare pezzi che non solo rispettassero la funzionalità, adatti sia alla cerimonia del tè che all’uso quotidiano, ma che massimizzassero anche la tranquilla e sobria semplicità caratteristica degli oggetti Bizen. Le sue opere sono alla base dei moderni pezzi Bizen, dove usabilità e bellezza sono indissolubilmente intrecciate.
Fujiwara Yū è scomparso nel 2001, ma la sua eredità vive attraverso le sue opere innovative e la profonda influenza che ha avuto sull’evoluzione della ceramica Bizen. La sua vita e la sua arte sono una testimonianza del potere di trasformazione della tradizione quando incontra la visione contemporanea.
Elenco dei maestri ceramisti giapponesi
Nel tentativo di dare un riconoscimento ai maestri ceramisti del Giappone, abbiamo realizzato una serie di articoli biografici, a cui potete accedere attraverso questo elenco a discesa.
Ci aspettiamo che questo contribuisca a diffondere la bella tradizione della ceramica giapponese.
Ci aiuterà la condivisione sui social media:
Altri post sulle ceramiche giapponesi: