La magia nella porcellana: scoprire Imaemon Imaizumi XIII
Imaemon Imaizumi XIII: pioniere della ceramica moderna
Imaemon Imaizumi XIII è stato un maestro ceramista giapponese, nato nel 1926 e morto nel 2001. Erede di una consolidata tradizione familiare, Imaemon XIII si dedicò alla conservazione delle tecniche tradizionali della ceramica di Arita e Nabeshima. Si è formato presso la Scuola Tecnica di Arita e la Scuola di Belle Arti di Tokyo, tornando poi nel suo luogo di nascita per perfezionare la sua arte sotto la tutela del padre, Imaemon XII.
Nel 1975, dopo la morte del padre, assunse il titolo di Imaemon XIII e intraprese un viaggio per modernizzare la ceramica tradizionale giapponese senza perderne l’essenza. Fondò la Society for the Preservation of Ironabeshima Technique, uno sforzo per mantenere in vita le antiche pratiche della ceramica. Nel corso della sua carriera, Imaemon XIII è stato insignito di numerosi premi, tra cui il prestigioso titolo di Tesoro Nazionale Vivente nel 1989, che riconosce il suo contributo alle arti e alla cultura giapponese.
Il suo lavoro è caratterizzato dalla fusione di tradizione e modernità, con l’impiego di tecniche innovative come il “fukizumi”, l'”usuzumi” e il “fukigasane”, per creare pezzi di ceramica che risuonano sia con l’estetica tradizionale che con l’arte contemporanea. Le sue mostre, sia in Giappone che a livello internazionale, in luoghi come Spagna, Portogallo e Parigi, sono state ben accolte, dimostrando la sua capacità di trascendere i confini culturali attraverso la sua arte.
Imaemon Imaizumi XIII ha lasciato un’eredità duratura nel mondo della ceramica, ricordata per la sua capacità di armonizzare il rispetto della tradizione con una visione artistica progressista.
Elenco dei maestri ceramisti giapponesi
Nel tentativo di dare un riconoscimento ai maestri ceramisti del Giappone, abbiamo realizzato una serie di articoli biografici, a cui potete accedere attraverso questo elenco a discesa.
Ci aspettiamo che questo contribuisca a diffondere la bella tradizione della ceramica giapponese.
Ci aiuterà la condivisione sui social media:
Altri post sulle ceramiche giapponesi: