Tutto sulla ceramica di biscuit
Ti spieghiamo cos’è la ceramica cotta, come si realizza e perché è una fase fondamentale nella creazione dei pezzi finali.

Cos’è la ceramica in biscotto
Si tratta di un termine utilizzato in ceramica per indicare l’argilla che è stato cotto una volta a una temperatura inferiore rispetto alla cottura finale in cui verrà smaltato o smaltato. Questo processo è un un passo intermedio cruciale nella creazione di pezzi di ceramica. Viene anche chiamata ceramica biscuit o bisquit.
La fase di biscotto è essenziale perché fornisce una struttura solida e porosa che facilita l’applicazione e l’adesione dello smalto e impedisce la deformazione del pezzo durante la lavorazione smaltato e la cottura finale, garantendo così la qualità e la durata della ceramica finita.
Caratteristiche
Porosità e durezza: Dopo questa prima cottura alla temperatura prevista per la ceramica di bisquit, il pezzo diventa poroso e un po’ più duro dell’argilla grezza, ma ancora più morbido della ceramica completamente vetrificata. Questa porosità è importante perché permette allo smalto di aderire meglio nella fase successiva del processo.
Ideale per la smaltatura: Una volta cotto, il pezzo è pronto per essere smaltato. La porosità del bisquit permette allo smalto, che è fondamentalmente una forma di vetro in polvere mescolato con un mezzo liquido, di impregnare la superficie prima della seconda cottura.
Inoltre, il pezzo è più resistente alla deformazione rispetto all’argilla cruda, il che lo rende più facile da maneggiare durante il processo di smaltatura.
Pertanto, questo stato intermedio della ceramica serve come tela per diverse tecniche di decorazione, come l’applicazione di smalti, vernici ceramiche e altre forme di arte superficiale.
Scopri l’arte di cuocere la ceramica in bisquit: una guida passo dopo passo
Ogni fase è un’arte in sé. Qui ti guido attraverso questo processo essenziale, svelandoti i segreti per creare pezzi unici e duraturi curando questa fase iniziale e la sua cottura.
- Selezione dell’argilla: Tutto inizia con la scelta dell’argilla giusta. A seconda del pezzo che desideri creare, puoi optare per l’argilla per gres un’argilla rossa con un alto contenuto di ferro, come quella utilizzata per il terracotte una più bianca con il caolino per creare porcellana ecc. ognuno porterà con sé caratteristiche uniche.
- Modellazione e formatura: Una volta scelta l’argilla, procedi a modellarla nella forma desiderata. Questa è l’occasione per dare sfogo alla tua creatività, sia con il tornio, che con la laminazione, che con la modellazione a mano o con la tecnica che preferisci.
- Asciugatura iniziale: Prima della prima cottura, è fondamentale lasciare che il pezzo si asciughi lentamente. Evita la luce diretta del sole o le correnti d’aria, che potrebbero causare crepe o deformazioni.
- Prima cottura o cottura dei biscotti: Ora è il momento di “cuocere” il pezzo, cuocendolo in forno. A che temperatura si cuoce il pan di Spagna in ceramica? Generalmente tra i 600 e i 1000 gradi Celsius. Questo processo rimuove l’umidità e prepara la ceramica alla smaltatura, conferendole una struttura solida ma ancora porosa.
- Ispezione e levigatura: Una volta cotto, controlla che il pezzo non presenti imperfezioni. Puoi carteggiare leggermente le asperità per ottenere una superficie liscia, ideale per la smaltatura.
Speriamo che questo post ti sia piaciuto. Ci aiuterai se lo condividerai sui social media 👍
Nota: questo articolo contiene link che portano ai negozi degli artisti su siti di vendita diversi da Ceramicartis. Se effettuerai un acquisto su questi siti, riceveremo una piccola commissione che sarà nostra premuraci aiuterà a portare avanti il sito web e, a sua volta, a continuare a sostenere il tuo lavoro.. Questonoaumenta il prezzo di vendita dell’artista.
Le ultime pubblicazioni:
Apprezzare la ceramica di Tairona: la sua storia e la sua eredità
L’affascinante bellezza artigianale della ceramica di Nariño