Pittura su ceramica: impara ciò che devi sapere e conosci i tuoi materiali

La pittura su ceramica è diventata un’attività sempre più popolare. Combina la creatività con la tecnica per trasformare pezzi ordinari in opere d’arte uniche.

È anche: È gratificante e accessibile.

In questo articolo ti spiegherò cosa devi sapere per poter iniziare da zero e passo dopo passo.

Ti spiego quali sono i materiali adatti e le tecniche di base e avanzate per realizzare i tuoi pezzi di ceramica da dipingere e dare loro una nuova bellezza.

Pittura su ceramica

Materiali necessari per dipingere la ceramica

Ti spiegherò di cosa avrai bisogno e le differenze tra i vari materiali in modo che tu possa scegliere quello giusto.

Scegli un tipo di ceramica da dipingere in base alla sua difficoltà

Gres e porcellana:

La pittura su questi tipi di pezzi è considerata più avanzata a causa della loro finezza e densità, che richiedono tecniche di applicazione della pittura più precise e abili.

Questi materiali devono anche essere cotti a temperature più elevate, il che implica una conoscenza dettagliata dei processi di cottura, oltre a un forno speciale e alla conoscenza dei tipi di vernici e smalti utilizzati.

A causa di queste complessità e del costo più elevato dei materiali, la pittura su gres e porcellana è solitamente più adatta ad artisti con esperienza nel campo della ceramica e della terracotta.

Bisquit:

Conosciuto anche come ceramica di biscuit è già stato cotto una volta ed è il più comune per la verniciatura. La sua superficie porosa facilita l’adesione della vernice.

Dipingere su questa argilla già cotta è Ideale per i principianti grazie alla sua consistenza porosa, che facilita l’adesione e la distribuzione uniforme della vernice, riducendo al minimo gli errori più comuni nel processo di verniciatura. Questa caratteristica rende più facile per i principianti ottenere risultati soddisfacenti fin dai primi tentativi.

Taza para pintar
figura halloween ceramica
casita ceramica para pintar

Tre bellissime idee in ceramica di bisquit da dipingere, di MagnateArtStudios, da Etsy

Inoltre, la ceramica di bisquit è compatibile con un’ampia varietà di vernici, permettendoti di sperimentare diversi stili e tecniche senza dover investire in materiali specifici o costosi.

Il costo contenuto e la disponibilità di questo materiale lo rendono una scelta eccellente per opzione conveniente per coloro che si avvicinano per la prima volta alla pittura su ceramica. Permette loro di sviluppare abilità e fiducia prima di passare a tecniche più complesse.

Inoltre è consigliabile grazie alla minore complessità del processo di cottura rispetto a materiali quali gres ceramico o il porcellana.

Opzioni di pittura e pennello

  • Colori acrilici: facili da usare, Ideale per i principianti.
  • Smalti ceramici: richiedono la cottura in un forno per ceramica e offrono finiture durature.
  • Vernici per corda secca: si usano per tecniche specifiche come la corda secca.
  • Pennelli a punta fine: per dettagli e linee sottili.
  • Spazzole piatte: per coprire grandi aree.
  • Pennelli rotondi: per tratti e linee morbide.
Taza para pintar
figura halloween ceramica
casita ceramica para pintar

Strumenti per decorare e dipingere i tuoi pezzi, di TopCraftsDIY, da Etsy

Strumenti aggiuntivi e loro utilizzo:

  • Spugne: utili per creare texture e sfumature.
  • Vernici: proteggono la vernice e aggiungono lucentezza.
  • Matite per ceramica: consentono di realizzare schizzi sulla ceramica prima di dipingerla.
  • Stencil e nastri adesivi: per creare disegni o motivi geometrici precisi.

La scelta di materiali di qualità ti garantirà non solo un risultato migliore nei tuoi progetti di pittura su ceramica, ma anche un’esperienza più piacevole e meno frustrante. Sperimentare con diversi tipi di colori, pennelli e strumenti aggiuntivi ti aiuterà a scoprire il tuo stile unico e a esprimere al meglio la tua creatività.

Iniziare a dipingere

Preparazione della superficie in ceramica

Prima di iniziare, è fondamentale preparare adeguatamente la superficie per garantire che la vernice aderisca correttamente e che la finitura sia della massima qualità possibile.

Il primo passo di questa preparazione è la pulizia. La ceramica deve essere priva di polvere, grasso e qualsiasi residuo che possa interferire con la verniciatura. Questo può essere ottenuto con un panno morbido e leggermente umido.

Se dovessi utilizzare un tipo di ceramica come il gres, sarebbe necessario un primer o una base.

Tuttavia, nel caso della ceramica cotta in bisquit, questo passaggio potrebbe non essere necessario, in quanto la loro superficie porosa è già ideale per l’adesione della maggior parte delle vernici.

Tuttavia, in alcuni casi, una leggera mano di fondo può aiutare a far risaltare i colori e a facilitare l’applicazione di strati di vernice più complessi. Un’accurata preparazione della superficie è un passo fondamentale per ottenere risultati professionali nella pittura della ceramica.

Dipingere la ceramica di bisquit: un buon modo per iniziare.

Alcune tecniche e trucchi di base:

  • Pennellate morbide: ideali per coprire grandi aree con un colore uniforme. Si esegue con pennelli piatti e morbidi.
  • Pennellate dettagliate: utilizzando pennelli a punta fine, questa tecnica è perfetta per aggiungere dettagli e linee sottili.
  • Spugne: creano effetti strutturati e aiutano a sfumare i colori sulla superficie.
  • Strumenti per la puntinatura: si usano per creare effetti e modelli di punti.
  • Texturing con gli strumenti: utilizzare oggetti come pettini o stencil per creare motivi.
  • Strati di vernice: applicazione di diversi strati di vernice per creare profondità e consistenza.

7 tecniche avanzate di pittura e decorazione:

Sottosmalto (prima della smaltatura):

Si tratta dell’applicazione di speciali pigmenti sulla superficie in bisquit. Sono disponibili in un’ampia gamma di colori e possono essere applicati con pennelli, spugne o anche con tecniche di aerografia. Una volta applicati, vengono ricoperti da uno smalto trasparente e cotti, ottenendo così colori vivaci e duraturi.

Sgraffito o sgraffito:

Dopo la precedente forma di decorazione, una parte di questo strato viene raschiata via per rivelare il colore della torta sottostante. In questo modo è possibile creare disegni contrastanti e texture interessanti.

Smalti decorativi:

Gli smalti decorativi vengono applicati alla ceramica cotta per aggiungere colore e lucentezza. Gli smalti sono disponibili in una varietà di colori e finiture, dall’opaco al lucido. Possono essere mescolati e stratificati per creare effetti unici.

Pittura su ceramica 8

Le vernici sottosmalto preparate per dipingere l’argilla o la ceramica di bisquit sono disponibili in un’ampia gamma di materiali su portali come Amazon.

Decalcomanie in ceramica:

Le decalcomanie sono decorazioni speciali progettate per la ceramica. Vengono applicate sulla superficie in biscotto e poi cotte, fondendosi con la ceramica e creando un disegno permanente. Questa tecnica è eccellente per i disegni dettagliati e precisi.

Mishima:

Questa tecnica giapponese consiste nell’incorporare lo smalto o la glassa in linee o disegni incisi nella ceramica cotta a fuoco. La superficie viene poi pulita in modo che il colore rimanga solo sulle incisioni, creando un effetto di disegno a rilievo.

Dipingere con gli ossidi:

Utilizzando gli ossidi metallici mescolati con un medium liquido, puoi dipingere sulla ceramica cotta per creare effetti unici di colore e texture. Gli ossidi più comuni sono il ferro, il rame e il manganese, ognuno dei quali fornisce un colore e un carattere diverso.

Tecniche di versamento e gocciolamento:

Consiste nel versare o far gocciolare smalti di diversi colori sulla ceramica cotta. Mescolandosi e scorrendo, gli smalti creano motivi organici e astratti.

Ognuna di queste tecniche può essere esplorata e combinata per creare pezzi di ceramica unici ed espressivi. Sperimentare con metodi e colori diversi è un modo eccellente per scoprire il tuo stile personale nella pittura su ceramica.

Consiglio finale

Nel processo di pittura su ceramica, la pianificazione iniziale gioca un ruolo fondamentale. Inizia con lo schizzo del disegno e l’attenta selezione dei colori. Questa fase è fondamentale per visualizzare il risultato finale e garantire che tutto si integri in modo armonioso.

A volte, a seconda del progetto, è consigliabile applicare uno strato di base. Questo serve come tela uniforme che esalta i colori e i dettagli del disegno successivo.

Durante la pittura, è consigliabile affrontare il lavoro in sezioni. In questo modo si evita che l’opera si saturi e si può concentrare l’attenzione sui dettagli, garantendo una maggiore precisione del lavoro.

È anche importante fare delle pause regolari. Queste pause sono l’occasione per rivedere i progressi da diverse prospettive e apportare modifiche, se necessario.

Infine, l’asciugatura del pezzo è un passaggio fondamentale. La ceramica deve essere lasciata asciugare completamente prima di qualsiasi altra lavorazione, garantendo così la durata e la qualità della finitura.

Questo approccio graduale non solo migliora la qualità del lavoro, ma lo rende anche più piacevole e gratificante, perché oltre a creare i nostri pezzi decorati possiamo goderci il processo di pittura della ceramica.


Speriamo che questo post ti sia piaciuto. Ci aiuterai se lo condividerai sui social media 👍


Nota: questo articolo contiene link che portano ai negozi degli artisti su siti di vendita diversi da Ceramicartis. Se effettuerai un acquisto su questi siti, riceveremo una piccola commissione che sarà nostra premura ci aiuterà a portare avanti il sito web e, a sua volta, a continuare a sostenere il tuo lavoro. Questo no aumenta il prezzo di vendita dell’artista.


Le ultime pubblicazioni:


Torna in alto