L’incredibile maestria della ceramica mixteca

La ceramica mixteca è nata e fiorita nella regione di Oaxaca, nel Messico meridionale. È una vibrante testimonianza della ricca storia e della raffinatezza culturale del popolo mixteco precolombiano.

Questa cultura, che raggiunse il suo apice tra l’XI e il XVI secolo, si distinse per la complessa organizzazione sociale, per gli intricati sistemi di scrittura e, soprattutto, per le impressionanti conquiste nel campo della ceramica.
I pezzi risultanti non erano solo oggetti di uso quotidiano, ma anche elementi importanti per rituali e cerimonie, portatori di un profondo significato simbolico e religioso che esploreremo di seguito.

ceramica mixteca

Origine della ceramica mixteca

La ceramica mixteca proviene dalla civiltà precolombiana che si stabilì nel sud dell’attuale Messico.

Il popolo Mixtec, che abitava gli attuali stati di Oaxaca, Guerrero e Puebla, è noto per la sua abilità in varie forme d’arte, tra cui la ceramica.

L’origine della ceramica mixteca risale al primo periodo postclassico (circa 900-1200 d.C.), anche se la regione mixteca era abitata e culturalmente attiva già da molto prima.
I Mixtechi ereditarono le tradizioni olmeche e zapoteche, integrandole con innovazioni e stili propri.
Questo amalgama di influenze ha dato vita a un artigianato molto particolare nell’ambito della ceramica precolombiana.

mappa delle culture precolombiane

Dove si trovava ogni cultura precolombiana?

Consulta la nostra mappa interattiva per conoscere il periodo storico e l’area geografica.

Caratteristiche della ceramica mixteca

La ceramica mixteca si caratterizza per la sua complessità decorativa e tecnica. Questi pezzi presentano spesso motivi geometrici, figure umane e animali, nonché scene mitologiche e quotidiane, che riflettono la visione del mondo e il sistema di credenze dei Mixtechi.
I colori vibranti, l’uso di rilievi sottili e la tecnica del “negativo arancione”, in cui i disegni vengono creati applicando una sostanza resistente sulla superficie del pezzo prima di immergerlo nel pigmento, sono i tratti distintivi delle sue ceramiche.

I suoi pezzi si distinguono per gli intricati motivi geometrici, soprattutto nelle bande a zig zag e nei trafori a gradini (il traforo è un disegno geometrico che si ripete orizzontalmente usato per decorare le superfici).

Questi motivi a traforo ricordano le decorazioni della facciata del palazzo di Mitla. Nonostante l’usura, i caldi colori di queste ceramiche sono ancora visibili e apprezzabili nei pezzi ritrovati oggi.

Ne sono un esempio notevole i vasi con zigzag e spirali a colori alternati, e altri con intriganti motivi di bandiere a zigzag sovrapposte l’una all’altra. Alcuni di questi pezzi hanno anche gambe che terminano con zoccoli di cervo, evocando alcuni dei motivi animali tipici di questa cultura.

Un altro aspetto distintivo della ceramica mixteca è il suo utilizzo in contesti cerimoniali, come dimostrano i dettagli pittografici dei vasi in stile Mixteca-Puebla, che si distinguono per la loro complessità e il loro significato rituale.

I bruciatori di incenso o i porta-incenso, ad esempio, avevano finestre triangolari a gradini per la ventilazione e manici con forme di animali, come scimmie allungate, che illustrano il legame di questi oggetti con le pratiche rituali.

Vediamo di seguito quali tipi di pezzi erano caratteristici dei vasai di questo popolo del Messico ancestrale.

Quali sono i pezzi di ceramica mixteca più rappresentativi?

I pezzi più rappresentativi della ceramica mixteca comprendono un’ampia varietà di oggetti che si distinguono per la loro ricca iconografia e complessità artistica. Tra questi vi sono:

Ceramica zoomorfa mixteca

I loro vasi sono esempi vivaci e fantasiosi dell’arte mixteca. Erano comuni i pezzi ispirati agli uccelli, come le aquile e gli avvoltoi, che spesso simboleggiavano rispettivamente il sole e la longevità. I disegni astratti di questi vasi catturano l’essenza delle piume e della forma degli uccelli con grande dettaglio e colore.

A volte raffiguravano anche parti di animali, come le zampe di cervo.

Ciotola a tripode Mixtec
Ceramica policroma mixteca. 900-1521 a.C. Oxaca.
Questo pezzo e il precedente si trovano nel Museo Amparo.

Ceramica policroma mixteca

Come ho già detto, i motivi geometrici erano il tipo di decorazione più comune. Questi pezzi presentano una grande varietà e intensità di colori, risultato dell’uso di ingobbi o dell’applicazione di vernici dopo la cottura.

Vaschette che rappresentano Macuilxochitl

Un vero esempio della qualità della ceramica Mixteca-Puebla. Questi vasi raffigurano spesso una testa scolpita di Macuilxochitl, il dio delle feste e dei giochi, riconoscibile dal disegno bianco intorno alla bocca.

Bruciatori di incenso Tlemaitl

Questi bruciatori di incenso, utilizzati per trasportare l’incenso fumante e le braci durante i rituali, sono esempi di funzionalità ed estetica nella ceramica mixteca. Presentano finestre triangolari a gradini per la ventilazione e, in alcuni casi, maniglie a forma di scimmie allungate, che evidenziano il profondo simbolismo e il legame con la natura e il divino.

Figure in osso di Monte Alban

Sebbene l’osso fosse un mezzo popolare in molte civiltà mesoamericane, furono i Mixtechi a portare questa forma d’arte alla sua massima espressione. Queste figure, intarsiate con pietre preziose, provengono dalla Tomba 7 di Monte Albán e mostrano un alto grado di dettaglio e maestria.

Il simbolismo nell’artigianato ceramico mixteco

Il simbolismo dell’artigianato ceramico mixteco è profondo e vario e riflette la ricca visione del mondo di questa cultura. I pezzi in ceramica non avevano solo funzioni utilitarie o decorative, ma svolgevano anche un ruolo cruciale nell’espressione di credenze, identità e pratiche rituali.

I vasi con motivi di uccelli, ad esempio, sono rappresentativi dell’estetica fantasiosa e vivace dei Mixtechi. Non solo riprendono la forma fisica degli uccelli, come aquile e avvoltoi, ma ne astraggono e stilizzano anche le caratteristiche, come le piume, per riflettere il simbolismo associato al sole e alla longevità.
Questo sottolinea l’importanza della natura e delle sue creature nella visione del mondo mixteca, dove gli animali non sono solo esseri fisici, ma anche portatori di significati e messaggi spirituali.

ceramica mixteca 4

Acquistare ceramiche precolombiane

Fortunatamente, esistono artigiani che riproducono le tecniche della ceramica mesoamericana, producendo opere incredibili.

I motivi geometrici, come le bande a zig-zag e i trafori a gradini, presenti su molte ceramiche mixteche, non sono semplici ornamenti. Questi disegni complessi, ispirati a strutture architettoniche come le facciate del palazzo di Mitla, possono essere interpretati come rappresentazioni astratte di concetti cosmogonici, come il movimento dell’acqua, delle montagne o persino il percorso del sole attraverso il cielo, riflettendo l’interconnessione tra il mondo naturale e quello spirituale.

La tradizione artistica Mixteca-Puebla, condivisa dalle culture Mixteca e Cholulteca, è nota per le sue ceramiche dai colori vivaci e dalle pitture minuziose, spesso presenti sia su oggetti che su codici illustrati.
Questi oggetti, carichi di una complessa iconografia, servivano a comunicare storie, lignaggi, divinità e miti, integrando così la ceramica nel tessuto sociale e rituale della comunità.
Un esempio notevole è un vaso con la testa scolpita di Macuilxochitl, dio delle feste e dei giochi, la cui rappresentazione era un simbolo riconoscibile per i Mixtechi.

imbarcazione artigianale mixteca
Vaso sgraffito Mixteca-Puebla. Immagine: Museo Amparo

I bruciatori di incenso, noti come “tle-maitl”, sono un altro affascinante esempio di simbolismo nella ceramica mixteca. Questi oggetti non solo servivano a trasportare l’incenso durante i rituali, ma il loro design incorporava elementi come finestre triangolari a gradini e maniglie a forma di scimmie allungate, forse a simboleggiare la comunicazione con il divino e il mondo degli spiriti attraverso il fumo dell’incenso.

La cultura mixteca e la sua ceramica in Mesoamerica

La ceramica mixteca è preziosa non solo per la sua bellezza e complessità, ma anche per ciò che rivela sulle interazioni culturali in Mesoamerica. Attraverso il commercio e il contatto con altre culture mesoamericane, come quella azteca e maya, l’artigianato mixteco in generale non solo si diffuse in tutta la regione, ma incorporò anche influenze esterne, arricchendo ulteriormente la sua diversità stilistica e simbolica.

Questi scambi culturali si riflettono nell’adozione di nuovi motivi e tecniche, che si integrano armoniosamente nel repertorio artistico mixteco, dimostrando l’adattabilità e l’apertura di questa civiltà alle influenze esterne.

In breve, l’eredità della ceramica mixteca ha avuto una grande influenza culturale, riflettendo la profondità e la ricchezza di questa antica civiltà mesoamericana.




Torna in alto