La bellezza duratura della porcellana: qual è il suo segreto?
Il fascino della porcellana risiede tanto nella sua bellezza quanto nella sua funzionalità, e rimane un materiale popolare nell’artigianato moderno e nella produzione industriale.
Cosa è la porcellana e cosa non lo è
La porcellana, un materiale molto apprezzato, è un prodotto di alta qualità ottenuto dalla cottura di argilla con componenti caratteristici come il caolino e cotto ad alte temperature, ottenendo una ceramica bianca, traslucida e molto dura.
Si distingue da altri tipi di ceramica come la maiolica per la sua finezza, la resistenza agli shock termici e lo smalto lucido.
Composizione della porcellana
- Caolino: un minerale presente nell’argilla bianca che conferisce plasticità e permette alla porcellana di mantenere la sua forma. Inoltre, conferisce il caratteristico colore bianco.
- Feldspato: agisce come un flusso, abbassando la temperatura a cui il caolino diventa vetro.
- Quarzo: fornisce resistenza e impedisce al pezzo di deformarsi durante la cottura e il raffreddamento.
Come si produce la porcellana
Il processo di creazione della porcellana è un’arte in sé, a partire dalla precisa miscelazione degli ingredienti naturali.
Dopo una meticolosa asciugatura, il pezzo viene sottoposto a due cotture: la cottura in bisquit e la smaltatura, al termine delle quali il pezzo rivela la sua bellezza finale. La cottura viene effettuata in un forno a temperature che vanno dai 1.200 ai 1.400 gradi Celsius.
Tipi di porcellana
Porcellana dura
Cotta a temperature anche superiori ai 1400°C, questa varietà presenta un’elevata resistenza e una notevole traslucenza.
Porcellana morbida
È una versione leggermente meno robusta ma più facile da modellare e viene cotta a una temperatura leggermente inferiore.
Porcellana d’osso
Chiamata anche “bone china”, è un’interessante miscela che include cenere di ossa animali, che le conferisce una trasparenza e una tonalità distintive.
Origine della porcellana
La sua storia inizia in Estremo Oriente, precisamente in Cina, più di 2.000 anni fa. Fu lì che gli antichi vasai cinesi, nella loro incessante ricerca della perfezione, diedero vita a questo affascinante materiale. Fu sviluppato durante la dinastia Tang e perfezionato nella dinastia Song.
Nel XVI secolo, la porcellana cinese conquistò i cuori degli europei, spingendoli a cercare – senza successo – di replicarne il segreto.
Solo nel XVIII secolo , in Germania, l’alchimista Johann Friedrich Böttger, insieme a Ehrenfried Walther von Tschirnhaus, risolse finalmente l’enigma della porcellana (in breve: l’uso del caolino e la capacità di raggiungere le alte temperature necessarie con i forni dell’epoca) portando alla produzione di Meissen, la prima fabbrica di porcellana sul suolo europeo – e ne è valsa la pena!
Applicazioni di questa pregiata ceramica bianca
La loro eleganza non solo conquista il mondo dell’arte e della decorazione, ma i prodotti di porcellana hanno molteplici usi, come ad esempio:
- Stoviglie di alta gamma.
- Anche teiere, tazze e piatti robusti per l’uso quotidiano.
- Elementi decorativi sotto forma di piccole sculture e statuette.
- Pezzi di denti.
- Componenti elettronici e isolanti che, anche se non li vedi, sono presenti, assicurandoti di non avere spiacevoli sorprese.
La porcellana nasconde una ricca storia e una serie di possibilità dietro quella lucentezza immacolata. E ora, ogni volta che prendi in mano una tazza di questo materiale, ricorda che stai tenendo tra le mani un pezzo di storia che ha attraversato culture e secoli per arrivare a te.
Speriamo che questo post ti sia piaciuto. Ci aiuterai se lo condividerai sui social media 👍
Nota: questo articolo contiene link ai negozi degli artisti su siti di vendita diversi da Ceramicartis. Se effettuerai un acquisto, riceveremo una piccola commissione che ci aiuterà a portare avanti il sito e a sostenere il loro lavoro. Questo non aumenta il prezzo di vendita dell’artista.
Le ultime pubblicazioni:
Apprezzare la ceramica di Tairona: la sua storia e la sua eredità
L’affascinante bellezza artigianale della ceramica di Nariño