Maiolica: guida per conoscerla e per sapere come acquistarla

La produzione di piatti, tazze e vasi risale alle civiltà più antiche, ognuna delle quali ha contribuito con la propria evoluzione. Nel corso dei secoli, la maiolica per l’uso quotidiano è stato un testimone silenzioso della storia, evolvendosi da utensili di base a oggetti di design ed espressione artistica.

Ti spiegheremo da dove proviene la ceramica, cos’è esattamente e quali sono le sue differenze rispetto ad altri tipi di ceramica.

Avrai anche una mini guida su come scegliere e valutare la sua qualità.

Vasellame in maiolica
Vasellame in maiolica di Lapoteriedememe

Conoscere la ceramica: Origine ed evoluzione dell’argilla

Da dove viene?

L’avventura della maiolica inizia agli albori delle civiltà, quando la necessità portò alla creazione di un’unica ceramica scoperta dell’argilla come materiale per immagazzinare e trasportare cibo. Questi umili inizi segnarono la nascita di uno dei primi mestieri del mondo.

Ha avuto origine nei bacini fluviali come il Nilo, il Tigri e l’Eufrate, dove quest’arte è stata forgiata, perfezionata da ogni pennellata e dall’impastamento di mani antiche. Dalla natura rudimentale dei primi contenitori all’eleganza dei vasi cinesi, la maiolica è stata plasmata sia dalla necessità che dall’estetica, evolvendosi con la storia dell’uomo.

La sua presenza nella cultura pop e la sua evoluzione

Nella cultura popolare, la maiolica ha avuto un ruolo sia utilitario che simbolico. Raffigurata nei dipinti, citata nella letteratura e presente in ogni casa, questo tipo di argilla cotta riflette i valori, l’estetica e la tecnologia del suo tempo. Dai pesanti piatti medievali alle delicate porcellane vittoriane sui tavoli da pranzo, la maiolica , insieme a tazze, zuppiere, ecc. ha raccontato la storia delle classi sociali, dei movimenti artistici e dei progressi industriali.

La sua evoluzione è uno specchio della moda e dei costumi, che rivela i cambiamenti non solo dei gusti ma anche degli stili di vita. Oggi, in un’epoca che valorizza la tradizione e l’innovazione, la maiolica continua il suo viaggio, mostrando nuove forme e ricoprendo nuovi ruoli nella nostra vita moderna.

Che cos’è la maiolica?

Questo è un termine comunemente usato per riferirsi a vari tipi di ceramica compresi i servizi da tavola e altri oggetti realizzati in argilla e altri materiali ceramici che vengono induriti dal calore.

Si caratterizza per essere meno porosa e più raffinata delle ceramiche più comuni, anche se non raggiunge la finezza e la resistenza della porcellana. Può essere smaltato per ottenere una superficie impermeabile e possono essere disponibili in un’ampia varietà di colori e decorazioni.

Italian Earthenware
Tazón de loza italiana de Ceramiche Arte Parrini

La sua creazione è una pratica antica, con tecniche tramandate e perfezionate di generazione in generazione. Anche se oggi molti pezzi sono prodotti in serie nelle fabbriche, c’è ancora un’importante valore della maiolica fatta a mano realizzati da artigiani della ceramica, che mantengono vive le tradizioni e danno un tocco unico a ogni pezzo.

Origine del nome

La denominazione “maiolica” si riferisce a una tipologia di ceramica invetriata che divenne popolare nel Mediterraneo durante il Medioevo e il Rinascimento. La storia di questa parola è affascinante e profondamente radicata nella cultura italiana.

  • Origine Italiana: Il termine deriva dall’italiano “maiolica”. Inizialmente in Italia, durante il Rinascimento, questa parola veniva usata per descrivere le ceramiche importate e quelle locali che emulavano la ceramica islamica.
  • Collegamento con Maiorca: L’etimologia di “maiolica” è associata all’isola di Maiorca, in Spagna. Nel Medioevo, Maiorca era un importante centro commerciale e di produzione ceramica. Si ritiene che gli italiani abbiano chiamato questo tipo di ceramica “maiolica” perché molte delle ceramiche invetriate importate transitavano per Maiorca, o si pensava provenissero da lì.
  • Influenze Islamiche: Le tecniche e gli stili della maiolica affondano le loro radici nella ceramica islamica. Mercanti e artigiani islamici introdussero in Europa avanzate tecniche di vetrificazione e decorazione, che furono poi adottate e adattate dai ceramisti europei.
  • Sviluppo in Europa: Sebbene il termine originasse con una connotazione di importazione, col tempo esso iniziò a descrivere una vasta gamma di ceramiche invetriate prodotte in Italia e in altre parti d’Europa, caratterizzate da una ricca decorazione e da uno smalto brillante.

Tipi di maiolica

Maiolica e porcellana di pregio

Maiolica fine è nota per la sua delicatezza e la sua squisita finitura. Si differenzia dalle altre ceramiche per la sua composizione più raffinata e per essere parzialmente traslucida. Viene cotta a temperature più elevate, il che comporta una maggiore durezza e densità, rendendola resistente all’usura quotidiana.

Porcellana, considerata da molti come la gemma della ceramica, porta la finezza a un altro livello. Il suo candore immacolato e la sua traslucenza sono il risultato di una composizione specifica di caolino feldspato e quarzo e un processo di cottura a temperature ancora più elevate rispetto alla maiolica. La porcellana è ammirata per la sua bellezza e durata e spesso diventa oggetto di collezione e decorazione.

Di seguito spiegheremo le principali differenze.

Piatto in terracotta portoghese dipinto a mano
Piatto portoghese dipinto a mano da Gowardand Green

Maiolica comune o di uso quotidiano

La stoviglie comune, nota anche come uso quotidianoè il tipo più robusto e meno costoso rispetto alla stoviglie fine. Viene fabbricata per resistere all’uso frequente, rendendola più spessa e meno incline a rompersi o scheggiarsi.

Le sue caratteristiche includono una composizione che incorpora argille a grana più grossa e una cottura a temperature più basse. Ciò si traduce in una varietà di oggetti funzionali come piatti, ciotole e brocche che servono alle esigenze quotidiane delle famiglie di tutto il mondo.

Questa categoria è la più comune sulla tavola media e viene spesso smaltata per aggiungere colore e motivi decorativi.

Differenze tra maiolica , ceramica e porcellana

Addentrandoci nell’affascinante mondo della ceramica, troviamo uno spettro di materiali che, a prima vista, possono sembrare simili ma che presentano notevoli differenze.

La ceramica è la categoria generale che comprende tutto ciò che è fatto di argilla indurita dal calore. Sotto questo ampio ombrello, si distinguono principalmente due tipi principali

Zuppiera in terracotta italiana dipinta a mano
Zuppiera italiana dipinta a mano di Ceramiche Arte Parrini

Composizione e qualità

La maiolica è tipicamente composta da argilla mista ad altri minerali, che le conferiscono una qualità più terrosa e porosa dopo la cottura.

La porcellana, invece, si ottiene da un materiale specifico chiamato caolino, insieme a feldspato e quarzo. Se sottoposta a temperature elevate, superiori ai 1200°C, acquisisce una consistenza vetrosa e una resistenza superiore.

Mentre la maiolica può avere una consistenza più grossolana e una maggiore tendenza ad assorbire l’acqua se non viene smaltata, la porcellana, grazie alla sua vetrificazione durante la cottura, è impermeabile anche senza smalto.

Estetica e funzionalità

In termini di estetica, la maiolica tende a essere più opaca e meno raffinata della porcellana, il che la rende una scelta pratica per l’uso quotidiano.

La porcellana, con la sua finitura fine e spesso traslucida, è solitamente riservata alle occasioni formali o all’esposizione.

La maiolica può essere decorata con disegni dipinti o stampati sulla superficie, mentre la porcellana viene spesso lasciata bianca o adornata con motivi più elaborati e talvolta con dettagli in oro o argento.

Stoviglie in ceramica
Stoviglie in ceramica di Konsimo

Durata e utilizzo

In termini di durata, La maiolica è meno resistente alle alte temperature e scheggiature rispetto alla porcellana. Per questo motivo la porcellana è più adatta a scopi che richiedono elevati standard di igiene e resistenza, come gli ambienti medici e i ristoranti di alto livello. Tuttavia, la robustezza della maiolica la rende la scelta preferita per la frenesia quotidiana delle cucine e delle sale da pranzo delle famiglie.

La scelta tra la maiolica e la porcellana può dipendere sia dall’uso che se ne vuole fare sia dalle preferenze personali. Mentre alcune persone preferiscono la forza e la lucentezza della porcellana per le loro tavole di festa, altre optano per il calore e la solidità della maiolica per l’uso quotidiano. Quali sono le tue preferenze quando si tratta di scegliere tra questi due splendidi prodotti dell’artigianato umano?

Il processo di produzione della maiolica

L’atto di plasmare questo tipo di ceramica inizia con la selezione dell’argilla adatta, seguita dalla sua impastatura e purificazione. Poi, nel laboratorio, l’immaginazione prende forma sotto le mani esperte che modellano l’argilla. I forni prendono vita, indurendo e sigillando i pezzi in una danza di fuoco e tempo. Smalti e le vernici aggiungono la loro voce al coro, culminando in una sinfonia di colori e lucentezza che dà carattere a ogni creazione.

Consigli per la scelta delle stoviglie

Definisci l’uso

Considera se le stoviglie saranno per uso quotidiano o per occasioni speciali. La maiolica per uso quotidiano deve essere resistente e facile da pulire, mentre puoi optare per design più elaborati e delicati per i momenti di festa o le cene formali.

Verifica la compatibilità

Assicurati che le stoviglie siano compatibile con gli elettrodomestici che intendi utilizzare. Verifica se può essere utilizzato nel microonde, se può essere lavato in lavastoviglie o se può essere messo in forno se devi riscaldare direttamente gli alimenti.

Piatti e tazze in stile rustico
Piatti e tazze in stile rustico di Vera Bollenbach di WurzelWeltRaum

Scegli uno stile che rifletta la tua personalità

Questo materiale ceramico offre un’ampia gamma di stili, dal design contemporaneo ai modelli classici. Scegli quello che si integra con l’arredamento della sala da pranzo e che rispecchi il tuo stile personale.

Pensa alla durata

La maiolica di alta qualità può durare per molti anni. Considera di investire in stoviglie realizzate con materiali resistenti che possano sopportare urti e graffi.

Dimensioni e conservazione

Tieni conto dello spazio disponibile per riporre le stoviglie. Le stoviglie possono occupare una quantità considerevole di spazio negli armadietti della cucina, quindi è consigliabile scegliere pezzi che possano essere impilati in modo sicuro ed efficiente.

Bilancio

Stabilisci un budget prima di iniziare la ricerca. Ci sono opzioni di stoviglie per tutte le fasce di prezzo e definire un budget ti aiuterà a restringere le scelte.

Considera l’impatto ambientale

Se sei preoccupato per la sostenibilità, cerca stoviglie in maiolica prodotte in un in modo ecologico e che promuove pratiche responsabili.

Rustic Tableware
Pezzi in stile Provenza by Wood History

Acquista altri pezzi

È una buona idea acquistare alcuni pezzi aggiuntivi in modo da poter sostituire qualsiasi articolo che si rompono o si danneggiano in futuro, soprattutto se scegli un design che potrebbe non essere più prodotto.

Prova prima di acquistare

Se possibile, maneggia le stoviglie prima di procedere all’acquisto. In questo modo potrai farti un’idea di come si sentono in mano, di quanto pesano e se ti piacciono davvero.

Seguendo questi consigli, potrai scegliere stoviglie in maiolica che non siano solo belle ma anche pratiche e durevoli, accompagnandoti in tanti momenti memorabili intorno alla tavola. Cosa apprezzi di più nelle stoviglie, l’estetica o la funzionalità?

Come valutare la qualità della maiolica

  • Ispezione visiva: Osserva l’uniformità dello smalto e controlla che non ci siano bolle, crepe o imperfezioni. I colori devono essere solidi e uniformi.
  • Tocca: La superficie deve essere liscia al tatto e i bordi non devono essere taglienti o ruvidi.
  • Peso e bilanciamento: I pezzi di qualità hanno un peso consistente senza essere eccessivi e devono essere ben bilanciati.
  • Test del suono: Picchietta leggermente, puoi usare l’unghia o un anello. Un suono chiaro e squillante indica un’alta qualità, mentre un suono sordo può suggerire dei difetti.
  • Durata: Cerca informazioni sul processo di produzione e sulle potenziali garanzie di durata.
  • Compatibilità con gli elettrodomestici: Assicurati che sia adatto al microonde, alla lavastoviglie e al forno, se necessario.
  • Controlla le etichette e i marchi: Cerca certificazioni che garantiscano la sicurezza delle stoviglie in termini di contenuto di piombo e cadmio.
  • Politica di restituzione e parti di ricambio: Verifica la politica di restituzione e la disponibilità di parti di ricambio.
  • Ricerca e recensioni sui marchi: Indaga sulla reputazione del marchio e leggi le recensioni degli altri clienti.

Conclusioni

La maiolica è presente in ogni casa, dai piatti alle tazze, ed è anche una risorsa decorativa.

È importante considerare la sua durata, la sua resistenza e l’aspetto ecologico della conservazione di questo tipo di materiale per le nostre stoviglie.

Spero di averti fornito le chiavi per capire meglio questo materiale e scegliere i pezzi più adatti.


Speriamo che questo post ti sia piaciuto. Ci aiuterai se lo condividerai sui social media 👍


Nota: questo articolo contiene dei link che portano ai negozi degli artisti al di fuori del sito di Ceramicartis. Se acquisterai qualcosa da loro, riceveremo una piccola commissione che sarà destinata a ci aiuta a portare avanti il nostro sito e, a sua volta, a continuare a sostenere quegli artisti.
Questo, ovviamente, fa sì che non influenzano il prezzo di vendita.


Ultimi messaggi:


Torna in alto