Scultura in ceramica: l’accattivante arte dell’argilla

Escultura ceramica


La scultura in ceramica è un’arte tridimensionale che utilizza l’argilla come materiale principale. Fin dall’antichità è stata una forma di espressione artistica e funzionale in civiltà come quella greca e romana. Viene lavorata in vari tipi di ceramica, come il gres e la terracotta, e con tecniche come la modellazione o la fusione e l’assemblaggio. L’arte contemporanea ha introdotto nuovi metodi come il taglio a getto d’acqua.

Storia della scultura in ceramica

La storia della scultura in ceramica risale ai primi insediamenti neolitici, quando i nostri antenati trovarono nell’argilla la possibilità di creare opere tridimensionali. Fin dall’antichità, la ceramica è stata utilizzata per scopi artistici, funzionali o religiosi e la scultura in ceramica non ha fatto eccezione.

Origini preistoriche

La ceramica è una delle prime manifestazioni artistiche dell’umanità. Già nel Neolitico le comunità iniziarono a modellare l’argilla, scoprendo che, una volta cotta, si trasformava in un materiale resistente. Questi primi pezzi erano funzionali, come vasi e ciotole, ma includevano anche piccole figure, probabilmente con significati rituali o simbolici.

Civiltà antiche

In civiltà come quella egizia, greca e romana, la ceramica raggiunse un elevato grado di sofisticazione. In Grecia, ad esempio, la ceramica non era solo utilitaria ma anche un mezzo di espressione narrativa e artistica, con vasi che raffiguravano scene mitologiche e di vita quotidiana. In molte culture, le figure in ceramica erano una parte importante dei rituali funerari e religiosi.

Asia

In Asia, la ceramica cinese ha avuto uno sviluppo storico particolarmente importante. L’invenzione della porcellana durante la dinastia Tang e il suo perfezionamento in tempi successivi hanno avuto un impatto significativo sull’arte ceramica in tutto il mondo. Le figure in terracotta dell’esercito del primo imperatore Qin Shi Huang sono un magnifico esempio di scultura in ceramica su larga scala.

Successivamente quest’arte si è diffusa in altre aree e le rotte commerciali hanno reso popolari le tecniche cinesi per l’applicazione in paesi come il Giappone.

America precolombiana

Anche le culture precolombiane delle Americhe svilupparono tecniche di ceramica avanzate, con stili distinti nelle diverse regioni. I Mochica in Perù, ad esempio, erano noti per i loro ritratti in ceramica, mentre in Mesoamerica si distinguevano figurine complesse e vasi decorati.

Teotihuacan_scultura_ceramica
Effigie in ceramica di Teotihuacan del 300-600 d.C. al Penn Museum, di Mary Harrsch

Il Medioevo e il Rinascimento in Europa

Durante il Medioevo la ceramica era principalmente funzionale, ma nel Rinascimento artisti come Luca della Robbia portarono la scultura in ceramica a un nuovo livello, creando opere di grande bellezza ed espressione.

La modernità

Nel XIX e all’inizio del XX secolo, con l’affermarsi del movimento Arts and Crafts e poi dell’Art Nouveau e dell’Art Déco, la ceramica è stata sempre più riconosciuta come una forma d’arte. Artisti come Bernard Leach e Peter Voulkos hanno influenzato in modo significativo la ceramica contemporanea, fondendo tecniche orientali e occidentali e promuovendo la ceramica come forma di espressione artistica.

Contemporaneo

Oggi la scultura in ceramica rimane un campo vitale e in continua evoluzione, con artisti che esplorano nuove tecniche e approcci, spesso fondendo metodi tradizionali con tecnologie moderne come la stampa 3D e il taglio a getto d’acqua.

Tipi di scultura in ceramica

La scultura in ceramica, con la sua ricca varietà e profondità, presenta diverse tipologie distinte per tecniche, stili e finalità. L’esplorazione di queste diverse tipologie ci offre una comprensione più ampia delle possibilità espressive e funzionali della ceramica:

Scultura figurativa

Questo tipo di scultura raffigura figure umane, animali o creature mitologiche. È una forma tradizionale di arte ceramica che può spaziare da rappresentazioni realistiche a interpretazioni più stilizzate o astratte. La scultura figurativa può essere sia decorativa che simbolica, spesso con forti connotazioni culturali o storiche.

Scultura astratta

Le sculture astratte in ceramica si concentrano su forme, texture e colori, piuttosto che sulla rappresentazione di figure riconoscibili. Questo tipo di scultura può esplorare concetti, emozioni o idee puramente estetiche, offrendo allo spettatore un’esperienza più soggettiva e interpretativa.

Rilievi in ceramica

Queste opere combinano tecniche di scultura e pittura, creando immagini in rilievo su una superficie piana. I rilievi in ceramica possono essere decorativi, come le piastrelle, o raccontare storie e scene, come i pannelli narrativi presenti nell’architettura storica e contemporanea.

Scultura in ceramica

Acquista una scultura in ceramica

Se non potete permettervi di pagare le opere dei grandi nomi, potete dare un’occhiata alle incredibili opere degli artisti emergenti nei loro negozi online.
Tutte le opere sono uniche e fatte a mano.
Un’opportunità per investire nell’arte e sostenere il loro lavoro.

Ceramica scultorea funzionale

In questo caso, funzionalità e forma artistica si intrecciano. Ne sono un esempio i vasi, i piatti e le tazze che, oltre al loro uso pratico, sono considerati oggetti d’arte per il loro design e la loro decorazione.

Installazioni in ceramica

Queste opere sono spesso su larga scala e possono includere più pezzi di ceramica che interagiscono con lo spazio e l’ambiente. Le installazioni in ceramica sono utilizzate per creare esperienze immersive e possono essere sia all’interno che all’esterno.

Ceramica sperimentale

In questa tipologia, gli artisti esplorano nuove tecniche e materiali, spesso combinando la ceramica con altri media o utilizzando tecnologie avanzate come la stampa 3D. L’attenzione è rivolta all’innovazione e alla sperimentazione.

Tecniche di scultura ceramica

Modellazione

Una delle tecniche più comuni utilizzate nella scultura in ceramica è la modellazione. Consiste nel modellare l’argilla a mano o con strumenti specifici. L’argilla può essere lavorata direttamente, aggiungendo o togliendo materiale a seconda delle necessità. La modellazione permette di creare dettagli fini e strutture complesse, dando allo scultore libertà creativa.

Svuotamento e costruzione

Un’altra tecnica utilizzata nella scultura ceramica è la fusione e la costruzione. Nella fusione, si usa uno stampo per modellare l’argilla liquida o la barbottina. Una volta asciugato, il pezzo può essere rifinito. La costruzione, invece, consiste nel creare la scultura da diversi frammenti di argilla uniti insieme. Questa tecnica permette di lavorare con forme più grandi e complesse.

La scelta della tecnica dipende dall’obiettivo dello scultore e dalle caratteristiche desiderate dell’opera. Modellazione, fusione e costruzione richiedono abilità e conoscenza dell’argilla, nonché un’attenta manipolazione e cottura per ottenere risultati soddisfacenti.

Scultura ceramica contemporanea

La scultura ceramica contemporanea rappresenta un’affascinante fusione di tradizione e modernità, con un’impressionante diversità di stili, tecniche e approcci. Questa forma d’arte, sebbene molto antica, ha conosciuto una rivitalizzazione nei campi del design e dell’arte contemporanea, con artisti che si spingono continuamente oltre i confini di ciò che si può fare con l’argilla.

Figure di Christina de Cromeola

Nel XVIII secolo, parallelamente alla Prima Rivoluzione Industriale, la ceramica iniziò a essere utilizzata nelle case, nei veicoli e negli strumenti medici, influenzata dal movimento neoclassico che enfatizzava le forme classiche. La fabbrica di Waterford Wedgwood, fondata da Josiah Wedgwood, è un esempio dell’influenza e della qualità della porcellana di questo periodo.

Il XX secolo ha visto le avanguardie artistiche esplorare la complessità metamorfica della ceramica. Artisti come Lucio Fontana, Pablo Picasso, Asger Jorn, Carlo Zauli, Luigi Ontani e Grayson Perry iniziarono a sublimare questo mezzo con un approccio puramente artistico. Il Costruttivismo russo, il Suprematismo, i Futuristi e la scuola Bauhaus sono esempi di movimenti che hanno portato la ceramica oltre il concetto di oggetto di design.

Negli ultimi anni, intorno alla ceramica si è instaurato un nuovo rapporto tra tecnica, materiale e pensiero, dando vita a un sistema di esplorazione versatile e imprevedibile che non segue regole codificate e stabilisce nuove relazioni con altri media, tra cui performance, installazione, fotografia e video.

Ceramica Ai wei wei
Opera di Ai Wei Wei, Ghost Gu 2007

Tra gli artisti contemporanei che lavorano con la ceramica figurano Ai Wei Wei, Jeff Koons, Salvatore Arancio, Anders Herwald Ruhwald, Anish Kapoor, Sterling Ruby, Shio Kusaka, Takuro Kuwata, Betty Woodman, Jennie Jieun Lee e Ken Price. Questi e molti altri giovani artisti stanno concentrando la loro intera produzione sulle opere in ceramica, continuando ad ampliare la storia del mezzo e rendendolo una presenza scultorea costante in fiere, biennali, musei e altri importanti eventi artistici.

Scultura contemporanea in porcellana di ZEMER PELED
Deadly Flowers 3, scultura in porcellana di Zemer Peled

Ognuno di questi artisti contemporanei porta una visione unica della ceramica, dalla creazione di Christopher David White di sculture surreali che sembrano fatte di legno, ai pezzi di Charlotte Mary Pack che rendono omaggio alle specie in via di estinzione, alle intricate sculture di Zemer Peled che assomigliano a bellissimi fiori composti da frammenti di ceramica taglienti e alle giocose sculture Pop Art di Brett Kern ispirate ai giocattoli gonfiabili. C’è anche la serie “Nomad Patterns” di Livia Marin, in cui oggetti tradizionalmente dipinti come teiere, tazze e ciotole sembrano fondersi in pozzanghere modellate, e i pezzi di Lei Xue, che sfidano le percezioni con recipienti che sembrano lattine accartocciate, ispirati alla porcellana della dinastia Ming.

La scultura ceramica contemporanea, quindi, è un terreno fertile per la sperimentazione e l’innovazione, dove gli artisti reinventano e reinterpretano continuamente questo antico mezzo, dimostrando la sua versatilità e rilevanza nel mondo dell’arte moderna.

Christopher David White
“Fallen” di Christopher David White

Oltre alla ceramica tradizionale, oggi esistono altri materiali moderni utilizzati nella scultura a freddo, come la porcellana a freddo, l’argilla che si asciuga all’aria e l’argilla polimerica. Questi materiali offrono una maggiore facilità di manipolazione e non richiedono un forno per essere completati, il che ha ampliato le possibilità creative per coloro che desiderano esplorare la scultura in ceramica senza le limitazioni tradizionali.


Speriamo che questo post vi sia piaciuto. Ci aiuterà se lo condividerete sui social media 👍


Nota: questo articolo contiene link ai negozi degli artisti su altri siti di vendita diversi da Ceramicartis. Se si effettua un acquisto lì, riceveremo una piccola commissione per aiutarci a continuare a sostenere il sito e il loro lavoro. Questo non aumenta il prezzo di vendita dell’artista.



Torna in alto