La Fayenza, ceramica unica
Fayenza” è una parola che sembra essere una variante o una storpiatura di “faïence” o “mayólica” in spagnolo, che si riferisce a un tipo di ceramica smaltata. Questa ceramica è caratterizzata da una superficie lucida e liscia, ottenuta applicando uno smalto su un pezzo di ceramica. Tradizionalmente, la faïence è nota per le sue decorazioni colorate e dettagliate, spesso con disegni floreali, animali o scene di paesaggio.
Le origini della Fayenza: dal Medio Oriente all’Europa
La faïence, nota per il suo caratteristico smalto bianco opaco ottenuto con l’aggiunta di ossido di stagno, ha avuto origine in Medio Oriente nell’VIII secolo ed è arrivata in Europa attraverso la conquista, il commercio e lo scambio. I laboratori europei di faïence sorsero prima in Spagna nel X secolo e poi in Italia nel XIII e XIV secolo, dove era conosciuta come maiolica. La faïence francese, apparsa per la prima volta in Francia nel XVI secolo, era utilizzata alla corte di Luigi XIV e si distingueva per il suo stile più provinciale rispetto alla porcellana.
Nel contesto della ceramica e della scultura, la faïence può essere una scelta eccellente per creare opere che richiedono una superficie liscia e una finitura lucida, che permetta ai colori di emergere in modo vivido. Il suo utilizzo è vario e si ritrova in oggetti d’arte, stoviglie, piastrelle e decorazioni architettoniche.
Lo splendore della Fayenne in Francia
In Francia, le maioliche raggiunsero un livello di raffinatezza e popolarità senza precedenti, soprattutto durante il regno di Luigi XIV. Questi pezzi erano apprezzati per il loro caratteristico bianco opaco, ottenuto grazie all’aggiunta di ossido di stagno allo smalto. La faïence francese si divide in due tipi: “grand feu” e “petit feu”. Il “grand feu” è caratterizzato da una tavolozza limitata di colori e da un’unica cottura ad alta temperatura, mentre il “petit feu”, sviluppato più tardi, permetteva una maggiore precisione nella pittura e una varietà di colori grazie a una temperatura di cottura più bassa.
Artisti e opere di rilievo
William H. Grueby, fondatore della Grueby Faience Company, è uno dei principali artisti del mondo della maiolica. Grueby sviluppò i caratteristici smalti che resero famosa la sua azienda, tra cui un particolare smalto giallo senape che si discostava dai tradizionali verdi opachi.
La maiolica non è solo una forma di ceramica: è una testimonianza della creatività e dell’abilità umana. Dalle botteghe medievali ai moderni studi di design, la maiolica continua a ispirare e a stupire chi apprezza l’arte nella sua forma più pura.
Foto di copertina QuantiDelux
Speriamo che questo post vi sia piaciuto. Ci aiuterà se lo condividerete sui social media
La ceramica spagnola: tradizione e bellezza nella decorazione
La magia della terracotta: un elemento chiave dell’artigianato
Maiolica: guida per conoscerla e per sapere come acquistarla