Ceramiche Shigaraki: una meraviglia dell’artigianato giapponese
La ceramica Shigaraki, nota come Shigaraki-yaki, rappresenta una delle tradizioni ceramiche più antiche e apprezzate del Giappone. È originaria della regione di Shiga. Questa forma d’arte è nota per la sua robustezza e l’estetica terrosa. Proviene da uno dei Sei Antichi Forni del Giappone, rinomato per le sue tecniche uniche e per il suo impatto culturale nel corso dei secoli.
L’aspetto della ceramica Shigaraki-yaki
La ceramica Shigaraki è famosa per la sua argilla sabbiosa di colore arancione caldo, ottenuta dalle rive del lago Biwa. Questa argilla conferisce alla ceramica una durata eccezionale e un sapore arcaico alle sue forme. I contorni irregolari e la superficie strutturata con segni di fuoco o “hidasuki” e “segni di bruciatura” o “koge” sono emblematici di Shigaraki-yaki, derivanti dal contatto diretto con le fiamme durante il processo di cottura nei forni anagama. Questi forni, costruiti sul fianco della collina, consentono di ottenere un’atmosfera variabile durante la cottura, con effetti unici su ogni pezzo.
Shigaraki: una delle sei antiche fornaci
Sin dalle sue origini nell’VIII secolo, la ceramica Shigaraki ha svolto un ruolo cruciale nella cultura giapponese, in particolare nella cerimonia del tè, dove la ceramica Shigaraki era molto apprezzata da maestri del tè come Takeno Sho-o e Rikyu nel XVI e XVII secolo. L’evoluzione dello Shigaraki-yaki durante i periodi Muromachi e Momoyama e la sua integrazione nella vita quotidiana durante il periodo Edo sottolineano la sua importanza nella storia della ceramica giapponese.
La ceramica Shigaraki, con la sua ricca storia, le sue tecniche distintive e il suo posto speciale nella cultura giapponese, continua ad affascinare i collezionisti e gli appassionati di ceramica di tutto il mondo. La sua capacità di bilanciare tradizione e innovazione fa sì che Shigaraki-yaki rimanga un tesoro culturale vivo, radicato nel passato ma sempre in movimento verso il futuro.
Le famose statuette Tanuki sono originarie di Shigaraki.
Parco della cultura ceramica di Shigaraki
Più che un semplice museo, questo parco è un’esperienza immersiva nel mondo della ceramica, che offre una finestra unica sulle tradizioni che hanno plasmato l’estetica giapponese nel corso dei secoli.
Shigaraki, una delle sei antiche fornaci del Giappone, è rinomata per le sue caratteristiche ceramiche, conosciute per la loro consistenza terrosa e la loro naturale bellezza non smaltata. Il Parco Culturale non solo celebra questa tradizione secolare, ma la rivitalizza, offrendo laboratori, mostre e residenze per artisti contemporanei. Passeggiando per i suoi ampi terreni, i visitatori possono osservare gli artigiani nel loro elemento, che plasmano con le loro mani le future reliquie del Paese.
Il fiore all’occhiello del parco è il Museo della Ceramica Contemporanea, dove sono esposti capolavori in ceramica provenienti da tutto il mondo. Qui l’innovazione incontra la tradizione e i pezzi esposti sfidano la percezione convenzionale della ceramica, invitando i visitatori a contemplare l’evoluzione dell’arte attraverso il tempo e le culture. La fusione tra vecchio e nuovo è palpabile, creando un dialogo tra i maestri del passato e i visionari del presente.
Oltre a gallerie e laboratori, il parco offre un ambiente sereno che riflette l’armonia tra natura e arte. I giardini meticolosamente curati, punteggiati da installazioni artistiche e vecchi forni, invitano alla riflessione e al riposo, permettendo ai visitatori di entrare in contatto con l’essenza stessa di Shigaraki. È un luogo in cui il ronzio della vita moderna svanisce, sostituito dal fruscio del vento tra gli alberi e dal dolce mormorio delle ruote dei vasai.
Il Parco culturale della ceramica di Shigaraki non è solo una destinazione per gli appassionati d’arte o di storia; è un viaggio di trasformazione per chiunque cerchi di comprendere la bellezza della semplicità e l’importanza di preservare le tradizioni abbracciando il cambiamento.
In questo spazio, ogni sentiero percorso e ogni pezzo osservato ricorda che l’arte non è solo da vedere, ma da sperimentare, vivere e sentire. È un tributo alla capacità umana di creare bellezza dalla terra, un’eredità che Shigaraki ha affinato nel corso dei secoli.
Scopri le migliori ceramiche giapponesi
Speriamo che questo post vi sia piaciuto. Ci aiuterà se lo condividerete sui social media