La magia della terracotta: un elemento chiave dell’artigianato

Fin dalle nostre origini, abbiamo lavorato e utilizzato l’argilla cotta per un’infinità di scopi. La terracotta è uno dei materiali più utilizzati da migliaia di anni: cosa la rende così caratteristica? Per cosa viene utilizzata oggi? In cosa si differenzia dagli altri tipi di ceramica?

Scopri perché ancora oggi è insostituibile e perché è ancora così ampiamente utilizzato.

Vasi rustici in terracotta
Vasi di FyneFindsUK

Storia e origine della terracotta

La terracotta, il cui nome deriva dall’italiano “terra cotta”, che si traduce come “argilla cotta”, è uno dei materiali più antichi utilizzati dall’uomo per la creazione di oggetti in ceramica.

La sua origine risale alla preistoria, dove le prime civiltà scoprirono che modellando l’argilla e sottoponendola al calore del fuoco, si otteneva un materiale duro e resistente. Questa scoperta è stata fondamentale per il progresso delle società, fornendo contenitori per conservare cibo e acqua e per la creazione di elementi edilizi come mattoni e tegole.

Questa argilla cotta si è evoluta insieme all’umanità stessa e molte opere dei nostri antenati sono conservate ancora oggi. Le figure di terracotta dell’antica Mesopotamia, i guerrieri di Xian in Cina e la vasta gamma di vasi decorati dell’antica Grecia sono esempi che sono sopravvissuti ai millenni per raccontare le storie delle civiltà passate.

Caratteristiche

La terracotta è nota per le sue caratteristiche distintive che l’hanno resa popolare in diverse applicazioni nel corso della nostra storia:

  • Porosità: ha un’elevata capacità di assorbimento dell’acqua, a meno che non sia sigillato o smaltato. Questa proprietà consente anche una buona traspirazione dell’aria in applicazioni come i vasi per le piante.
  • Colorazione: il suo colore caratteristico varia dai toni del rosso-arancio al marrone, a seconda della composizione del ferro e degli altri minerali presenti nell’argilla e delle condizioni di cottura.
  • Durata: una volta cotta, diventa forte e resistente, anche se è ancora più fragile rispetto ad altri materiali ceramici come il gres o la porcellana.
  • Lavorabilità: è facile da modellare e da lavorare quando è bagnato, il che lo rende ideale per la lavorazione e la scultura.
  • Termico e acustico: ha proprietà isolanti, sia termiche che acustiche, che lo rendono utile nelle applicazioni edilizie.
  • Ecologico: è un materiale naturale ed ecologico, che può essere riciclato e non emette sostanze tossiche durante la sua produzione o il suo utilizzo.
Vasi in terracotta artigianali
Vasi in terracotta fatti a mano da VillageVintageUA

Queste proprietà rendono la terracotta un materiale versatile utilizzato in diversi campi, dall’artigianato all’arte, dall’architettura all’edilizia e all’ingegneria. Te ne parliamo.

A cosa serve

Questo eccellente materiale è molto più di una semplice argilla: è l’elegante risultato della combinazione di terra e fuoco che ci offre infinite possibilità. Scopriamo insieme alcuni dei suoi usi più comuni e altri più sorprendenti.

La terracotta in architettura

Probabilmente non è una sorpresa per molti che questo splendido materiale sia comunemente utilizzato in diverse costruzioni. Da millenni è la risorsa ideale per creare le tegole che proteggono le nostre case. Ma non solo: viene utilizzato anche per realizzare quei mattoni che, nudi e crudi, conferiscono un fascino rustico alle facciate. E come se non bastasse, la terracotta è stata utilizzata anche per creare elementi ornamentali di ogni tipo.

Piccole oasi per le tue piante

Hai notato quei simpatici vasi da giardino color argilla? Non solo sono piacevoli alla vista ma, grazie alla porosità del materiale, permettono alle radici delle piante di respirare e di gestire meglio l’umidità.

Sculture in pietra

Gli scultori utilizzano questo nobile materiale fin dall’antichità per dare vita a figure e opere d’arte di ogni tipo. Ti ricordi l’impressionante Esercito di Terracotta in Cina? Si tratta di sculture che accompagnano l’imperatore Qin Shi Huang nella sua tomba: una meraviglia!

Il calore di casa negli utensili da cucina

Le pentole di argilla sono un classico delle nostre cucine. Non solo danno un sapore speciale ai nostri stufati, ma raggiungono anche una consistenza unica grazie alla capacità del materiale di distribuire il calore in modo uniforme.

Oggetti decorativi

E naturalmente non potevamo non menzionare la versatilità di questo materiale nella creazione di oggetti decorativi. Il suo carattere malleabile permette ad artisti e artigiani di esprimersi senza limiti, creando pezzi unici per abbellire i nostri spazi.

E prima di concludere, permettimi di condividere una curiosità. La terracotta può avere colori diversi, dai gialli pallidi ai neri profondi, a seconda della composizione dell’argilla e della temperatura di cottura. A volte la natura ci sorprende dipingendo le nostre opere con la sua meravigliosa tavolozza di colori.

Baldosas de terracota par suelo y paredes
Piastrelle di 212Dimensions

Il cotto sui nostri pavimenti

Quando parlo di pavimenti in cotto, probabilmente pensi a quelle stanze calde con pavimenti caldi, robusti e arancioni sotto i nostri piedi. Un’immagine bellissima, vero? Questo materiale terroso è, infatti, un ottimo elemento di pavimentazione, molto valido sia per gli interni che per gli esterni delle nostre case.

Questo tipo di pavimento trasmette un’atmosfera accogliente e rustica che pochi altri materiali possono emulare. Se hai mai avuto il piacere di camminare su questi pavimenti, probabilmente ricorderai la loro particolare sensazione di calore. Ciò è dovuto alle proprietà termiche del materiale, che gli permettono di trattenere e rilasciare lentamente il calore, contribuendo a una sensazione di comfort senza pari.

Inoltre, essendo un materiale molto resistente e durevole, resiste perfettamente alla prova del tempo. Non è raro trovare case antiche con pavimenti originali che, nonostante gli anni, hanno ancora un aspetto fantastico.

Ma non solo: sapevi che il cotto è uno dei materiali da costruzione più sostenibili? La sua produzione richiede un processo a basso impatto ambientale, il che lo rende un’opzione ecologica ed esteticamente accattivante.

E non possiamo trascurare la versatilità di questo materiale. Che si tratti di grandi piastrelle rustiche per uno stile più country o di piccoli pezzi esagonali per un tocco più contemporaneo, si adatta con eleganza a tutti gli stili di decorazione.

Come ho già detto, ha un’ampia gamma di colori naturali: puoi scegliere l’esatta tonalità che desideri, dal giallo tenue al rame intenso, in modo che i tuoi pavimenti si abbinino perfettamente al resto dell’arredamento.

Differenze con altri tipi di ceramica

Differenza tra porcellana e terracotta

La porcellana, nota per la sua finezza e traslucenza, si differenzia dalla terracotta per la sua composizione e la sua cottura. Mentre quest’ultima è composta da un’argilla ricca di ferro che le conferisce il caratteristico colore rossastro e viene cotta a temperature più basse, la porcellana è composta da un tipo di minerale chiamato caolino e cotta a temperature molto elevate, ottenendo un prodotto vetrificato con una resistenza superiore e una qualità quasi impermeabile.

Differenza tra gres e terracotta

Il gres è un tipo di ceramica che viene cotta a temperature più elevate, il che le conferisce una maggiore durata e la rende impermeabile anche quando non è smaltata. La terracotta, invece, è più porosa e la sua finitura non smaltata è più soggetta all’assorbimento dell’acqua. In termini di consistenza, il gres tende a essere più denso e pesante.

Differenza tra maiolica e terracotta

La maiolica è una ceramica cotta a temperature intermedie tra la terracotta e il gres. A differenza della terracotta, che ha una finitura più rustica e una consistenza porosa, la maiolica è caratterizzata da una superficie più liscia e uniforme, generalmente rifinita con uno smalto lucido, che la rende impermeabile e adatta a stoviglie e oggetti di uso quotidiano.

Con cosa viene dipinta e decorata la terracotta?

Per dipingere la terracotta è fondamentale scegliere colori compatibili con la porosità e la composizione del materiale. Ti elenco alcune opzioni, alcune da aggiungere prima della cottura e altre per decorare il pezzo una volta finito, alcune richiedono la conoscenza di alcune tecniche di decorazione della ceramica.

  1. Engobes: si tratta di argille liquide colorate con ossidi metallici o pigmenti ceramici che vengono applicate alla terracotta prima della cottura, dando una finitura opaca e strutturata molto naturale.
  2. Sottosmalti: sono simili agli ingobbi ma sono formulati in modo da non colare durante la cottura, consentendo un lavoro più dettagliato e preciso. Possono essere utilizzati per creare disegni sotto uno smalto trasparente.
  3. Smalti: vengono applicati dopo la prima cottura (biscotto) e richiedono una seconda cottura. Sono disponibili in diverse finiture, dall’opaco al lucido, e possono essere trasparenti o opachi.
  4. I colori acrilici sono una scelta popolare grazie alla loro facilità d’uso, alla rapida asciugatura e alla resistenza all’acqua una volta asciutti. Gli acrilici offrono un’ampia gamma di colori e possono essere diluiti con acqua per ottenere effetti di lavaggio o applicati in mani spesse per una copertura solida.
  5. Vernici a olio: sebbene non siano le più comuni, possono essere utilizzate dagli artisti che cercano una finitura più profonda e ricca. Devono essere applicati su una superficie sigillata e possono richiedere una vernice protettiva.
statuetta in argilla
Figura in terracotta di VintagegiftsIreland

È importante preparare la terracotta con una mano di sigillante o un fondo adatto prima di dipingere, soprattutto se si utilizzano tecniche a base d’acqua. Questo aiuterà la vernice ad aderire meglio e fornirà una superficie più uniforme su cui lavorare. Inoltre, se il pezzo sarà esposto all’esterno o in ambienti umidi, si consiglia di applicare un sigillante finale per proteggere la vernice dalle intemperie.

Gli usi contemporanei della terracotta nel design e nella decorazione

Questo tipo di ceramica non è solo una vestigia del passato: è un materiale vivo che continua a evolversi nel mondo moderno. Esplorerò con te come questo nobile materiale si sia reinventato nella decorazione contemporanea e nel design sostenibile, dimostrando che può essere sia funzionale che esteticamente rivoluzionario. Ti dirò che la versatilità della terracotta è sorprendente e ti incoraggerò a contemplare il suo utilizzo in modi che non avresti mai immaginato.

  • Vasi e contenitori: vengono utilizzati per creare barattoli, vasi, piatti e altri contenitori per conservare alimenti e liquidi, sfruttando la loro capacità di preservare la freschezza.
  • Elementi architettonici: utilizzati per la produzione di piastrelle, mattoni e dettagli ornamentali come tegole e rilievi per le facciate.
  • Scultura: è il mezzo preferito dagli scultori per creare qualsiasi cosa, dalle statuette alle opere di grandi dimensioni, consentendo un lavoro di modellazione dettagliato.
  • Arte decorativa: viene utilizzata per la creazione di un’ampia gamma di oggetti decorativi, tra cui figurine e vasi.
  • Utensili da cucina: apprezzata per la sua capacità di cuocere i cibi in modo uniforme, viene utilizzata per preparare casseruole e tajine.
  • Arte funzionale: crea oggetti utilitari come vasi e fioriere che combinano utilità ed estetica.
  • Restauro e Riproduzione: si usa per restaurare o riprodurre pezzi d’arte antica ed elementi di edifici storici.
  • Educazione e pratica: è ideale per l’insegnamento e l’apprendimento della ceramica grazie alla sua malleabilità e facilità d’uso.
  • Innovazione nel design: i designer contemporanei esplorano nuove applicazioni, mescolando la terracotta con materiali moderni per creare oggetti innovativi.

Conclusioni

Questo materiale, con la sua ricca tavolozza di toni terrosi e la sua notevole storia, è una testimonianza del legame umano con la terra e il fuoco. A differenza di porcellana, gres, terracotta, maiolica o maiolica, offre un’unicità che va oltre l’estetica: è un amalgama di semplicità, storia e funzionalità.

La sua capacità di essere modellata dalle mani dell’artigiano e la sua trasformazione attraverso il calore la rendono unica nel mondo della ceramica.

La terracotta, quindi, non è semplicemente un tipo di ceramica: è un legame con il nostro passato e un ponte verso la sostenibilità del nostro futuro, rimanendo una scelta rilevante e rispettata sia nell’artigianato tradizionale che nell’innovazione contemporanea.



Speriamo che questo post ti sia piaciuto. Ci aiuterai se lo condividerai sui social media 👍


Nota: questo articolo contiene link a negozi di artisti esterni a Ceramicartis. Se acquisti qualcosa attraverso questi link, riceveremo una piccola commissione che ci aiuterà a portare avanti il nostro sito web e, a sua volta, a sostenere questi artisti.
Naturalmente, questo non influisce sul prezzo di vendita.


Ultimi post:


Torna in alto