KURINUKI: Il fascino di questa tecnica giapponese
Benvenuto nel meraviglioso mondo del kurinuki, una tecnica ceramica giapponese che eleva l’argilla a forma d’arte. Questo metodo unico e antico ci permette di trasformare un semplice blocco di argilla in un oggetto bello e funzionale.
Ceramica Kurinuki
Il Kurinuki è un metodo tradizionale di lavorazione della ceramica che proviene dal Giappone. A differenza di altre tecniche ceramiche che prevedono la modellazione o la tornitura, questo metodo consiste nell’intagliare un blocco solido di argilla.
Con pazienza e precisione, l’artista scava il blocco fino a dare forma al pezzo. Ogni graffio, ogni rientranza, ogni colpo morbido di scalpello diventa un marchio di autenticità. Il risultato è un pezzo unico e irripetibile che porta il marchio dell’artigiano.
Il Kurinuki è più di una tecnica: è una filosofia che celebra l’individualità e la perfezione dell’imperfezione.
La tecnica Kurinuki
Questa tecnica ceramica si basa sull’idea di sottrazione. Si parte da un blocco di argilla e lo si rimuove gradualmente fino a rivelare la forma nascosta. Qui sta la sua magia: scoprire, non creare.
1. Per prima cosa, è necessario preparare un blocco solido di argilla. Deve essere abbastanza grande da contenere la forma che intendiamo scolpire.
2. Poi, con l’aiuto di strumenti da intaglio, l’argilla viene scolpita, partendo dall’esterno e lavorando verso l’interno.
3. L’argilla deve essere rimossa poco alla volta, tenendo sempre presente la forma finale che vuoi ottenere.
El Kurinuki Chawan
Un uso comune di questa tecnica è la creazione del chawan, una tradizionale ciotola giapponese per bere il tè. Un chawan kurinuki è un’opera unica, in cui ogni dettaglio, dallo spessore della parete alla forma della base, è realizzato con grande attenzione. Il risultato è una ciotola da tè unica che riflette la personalità e le abilità dell’artista.
Creare queste ciotole da tè
La creazione di un’opera del genere richiede precisione e pazienza. Ogni dettaglio deve essere considerato e ogni movimento deve essere misurato. Queste sono le fasi principali della creazione di un chawan:
- Scegli un blocco di argilla della giusta forma e dimensione.
- Definisce la forma esterna.
- Inizia a scavare l’interno della ciotola.
- Leviga le superfici e perfeziona i dettagli.
- Lascia asciugare il pezzo prima della cottura.
El Kurinuki Yunomi
Lo Yunomi è un altro tipo di tazza da tè giapponese, più informale del chawan e comunemente utilizzato per bere il tè verde. La creazione di queste bellissime ciotole condivide la stessa filosofia, apprezzando l’individualità e l’autenticità del risultato finale.
Questo tipo di ciotola è una meravigliosa combinazione di funzionalità ed estetica. Come il chawan, la creazione di uno yunomi comporta un’attenta lavorazione del blocco di argilla, ma con un approccio più informale e quotidiano.
Ciotole di Christian Larochelle
Conosci lo spirito di questa tecnica ancestrale
È un processo molto particolare, uno sviluppo della nostra stessa scoperta. Si basa sulla sottrazione, sulla rimozione di ciò che si ritiene non debba far parte del pezzo, per rivelare la forma nascosta all’interno. Ecco alcuni suggerimenti:
- Lavora lentamente: l’argilla può essere rimossa, ma è più difficile aggiungerla.
- Usa strumenti di fresatura appropriati.
- Prima di tutto, abbi una visione chiara della forma che vuoi ottenere.
- Non aver paura di fare errori. Fanno parte del processo e conferiscono al pezzo la sua individualità.
Conclusioni sull’arte
Si tratta di un viaggio in ceramica pieno di pazienza, introspezione e scoperta di sé. A prescindere dal tipo di ciotola e dalla sua utilità, ogni pezzo è irripetibile e porta con sé la storia della sua creazione. Spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire e ad apprezzare la bellezza del kurinuki.
Speriamo che questo post ti sia piaciuto. Ci aiuterai se lo condividerai sui social media 👍
Nota: questo articolo contiene link ai negozi degli artisti su siti di vendita diversi da Ceramicartis. Se effettuerai un acquisto, riceveremo una piccola commissione che ci aiuterà a portare avanti il sito e a sostenere il loro lavoro. Questo non aumenta il prezzo di vendita dell’artista.