Ceramica Quimbaya: eredità dell’arte precolombiana

La ceramica quimbaya fiorì nell’attuale regione della Colombia, soprattutto nel periodo compreso tra il 300 a.C. e il 300 d.C..
Il popolo Quimbaya è rinomato per le sue straordinarie capacità tecniche ed estetiche, che si manifestano in pezzi utilitari e rituali, in particolare nella lavorazione dell’oro e dell’argento.
I loro ceramisti realizzarono figure antropomorfe e zoomorfe, con dettagli minuziosi che riflettono la visione del mondo e la vita quotidiana della cultura di questo popolo precolombiano.

Inoltre, la loro tecnica di manipolazione dell’argilla comprendeva l’uso di stampi e di finiture decorative incise che dimostrano un alto livello di raffinatezza e di conoscenza della ceramica.

ceramica quimbaya

Origine e storia della ceramica Quimbaya

La cultura e la ceramica Quimbaya raggiunsero il loro apice tra il IV e il VII secolo d.C., periodo in cui gli artigiani perfezionarono le tecniche di modellazione, cottura e decorazione che avrebbero definito il loro lavoro con l’argilla.
La sua ceramica si distingue come una delle più importanti ceramiche precolombiane dell’attuale Colombia.

Anche se dal 500 a.C. al 600 d.C. il popolo Quimbaya, dedito all’agricoltura, alla caccia, alla pesca e alla raccolta, oltre che all’estrazione dell’oro, perfezionò la creazione di oggetti non solo per scopi utilitari, ma anche per offerte, scambi e rituali.

Durante il Periodo Tardo, dopo l’800 d.C., la produzione di ceramica e altri settori, come l’agricoltura, il tessile e gli ornamenti in oro, conobbero una crescita significativa.
Si osserva una trasformazione delle credenze, degli oggetti e dei simboli, con la diffusione delle sepolture primarie in tombe a camera.

La ceramica quimbaya è un tesoro di una cultura che fiorì in quello che oggi è conosciuto come Eje Cafetero della Colombia, in particolare nelle regioni montuose di Quindío, Caldas e Risaralda.

Questa enclave geografica, ricca di risorse naturali e con un clima vario, ha fornito l’ambiente ideale per lo sviluppo di una delle tradizioni ceramiche più importanti del continente americano.

Caratteristiche della ceramica Quimbaya

La ceramica Quimbaya si distingue per le sue decorazioni con motivi geometrici come cerchi, linee e quadrati, e molti dei suoi pezzi hanno forme globulari, cioè grandi e rotonde.
Le sue ceramiche sono caratterizzate dalla tecnica della pittura negativa, che consiste nel dipingere lo spazio intorno ai disegni piuttosto che i disegni stessi. Per decorare i pezzi sono stati utilizzati sia colori monocromi che policromi.

Tra gli oggetti più rappresentativi della ceramica quimbaya ci sono le urne, utilizzate sia per depositare il cibo sia per contenere le ceneri dei defunti, a simboleggiare i concetti di vita e di morte.
Questi pezzi, insieme a figure realistiche di animali e insetti, riflettono l’importanza della natura e dei suoi cicli per le comunità di questi popoli sudamericani.

L’artigianato dei Quimbaya comprende anche il poporo, ad esempio, ampiamente utilizzato nella loro oreficeria, usato nelle cerimonie religiose per il consumo di calce mentre si masticano le foglie di coca.

ceramica quimbaya 2

Acquistare ceramiche precolombiane

Trovate pezzi originali e riproduzioni identiche alle tradizionali opere in ceramica realizzate nell’America precolombiana, che si trovano solo nei musei e sono quindi accessibili.

La realizzazione della ceramica Quimbaya era un processo meticoloso che iniziava con la selezione e la preparazione dell’argilla.
Questa materia prima è stata purificata e miscelata con sgrassanti naturali per migliorarne la plasticità e la resistenza al fuoco.

Gli artigiani modellavano i pezzi a mano o con semplici stampi e utilizzavano strumenti in legno e osso per dettagliare gli ornamenti e i rilievi prima della cottura.
La tecnica della cottura all’aperto o in forni rudimentali permetteva di raggiungere temperature specifiche che fissavano i pigmenti e conferivano alle ceramiche la loro caratteristica durezza e finitura finale.
Ogni fase del processo riflette una profonda conoscenza dei materiali e il rispetto per la madre terra.

Scoprite qualcosa in più sull’affascinante popolo dei Quimbaya

Il popolo Quimbaya, noto per la sua abilità nell’oreficeria e nella ceramica, abitava le valli del fiume Cauca in Colombia, soprattutto nelle regioni che oggi corrispondono ai dipartimenti di Quindío, Risaralda e Caldas.

mappa delle culture precolombiane

Dove si trovava ogni cultura precolombiana?

Consultate la nostra mappa interattiva per vedere l’orario e la posizione.

Questo gruppo etnico ha mantenuto un’alta densità di popolazione grazie all’agricoltura del mais e presenta una struttura sociale gerarchica con capi politici ereditari e un sistema economico basato sulla ridistribuzione dei prodotti di sussistenza.

I Quimbayas si distinsero per la loro resistenza alla dominazione spagnola, soprattutto nel XVI secolo, manifestandosi con varie ribellioni contro il sistema dell’encomienda.

Nonostante il violento confronto con i conquistatori spagnoli, si caratterizzarono per non essere mai completamente sottomessi, sfruttando la loro conoscenza del territorio andino per utilizzare tattiche di guerriglia contro gli invasori.

La cultura Quimbaya si distingue per l’eccezionale lavorazione dell’oro, con la creazione di pezzi come i famosi poporos, recipienti utilizzati nelle cerimonie religiose.

La lavorazione dei metalli dorati di questa cultura può essere ammirata nel Museo dell’Oro di Quimbaya.
I loro manufatti, spesso associati a sepolture a cremazione di individui d’élite, riflettono una conoscenza avanzata della metallurgia, soprattutto nella creazione della lega tumbaga (una combinazione di oro e rame).

L’influenza della ceramica Quimbaya

L’influenza di questo popolo si estende alle culture regionali e alle tradizioni artigianali contemporanee, tra cui quelle di San Agustin, Tierradentro, Tumaco, Zenú e Narino. La diversità dell’artigianato nella regione dimostra l’interazione e lo scambio culturale tra le diverse culture precolombiane, dove la ceramica e l’oreficeria Quimbaya hanno avuto un ruolo centrale.

Oggi la ceramica di Quimbaya continua a ispirare artisti e artigiani, sia in Colombia che a livello internazionale, fungendo da simbolo del ricco patrimonio culturale della regione e da esempio delle avanzate conoscenze tecniche e artistiche delle civiltà precolombiane.

Le ceramiche Quimbaya sono presenti in musei e collezioni private e il loro stile e le loro tecniche sono studiate da numerose istituzioni accademiche nell’ambito della storia dell’arte e dell’archeologia sudamericana.




Torna in alto