Celadon: l’alchimia del colore di un’antica ceramica
Il celadon è una tecnica ceramica originaria della Cina, famosa per il suo smalto di colore verde che emula la giada, con una qualità traslucida e una finitura che ricorda la morbidezza e la serenità della natura. È un’espressione artistica antica e molto apprezzata.
Il percorso storico di Celadon
Celadon: un’eredità dalla Cina
La ceramica celadon, con il suo caratteristico colore verde chiaro, è una tecnica che ha avuto origine nell’antica regione cinese di Yue, fiorente soprattutto nella famosa Longquan, nota per la produzione di celadon su larga scala. Quest’arte ha resistito nei secoli ed è un tesoro di ceramica che rappresenta la ricca storia culturale del Paese.
Da dove viene questo nome famoso
Il termine “celadon” per descrivere questo tipo di ceramica proviene dall’Europa e si pensa sia stato ispirato dal nome del personaggio Céladon, protagonista del romanzo pastorale “Astrea” scritto da Honoré d’Urfé, molto popolare nel XVII secolo in Francia. Céladon era un pastore il cui abbigliamento, in particolare il suo mantello verde pallido, è stato associato alla caratteristica tonalità verde della ceramica cinese. La ceramica ha poi adottato questo nome in Europa per descrivere il suo unico colore verde.
La tecnica dello smalto
Lo smalto celadon, con sfumature che vanno dal verde al blu-verde, si ottiene con un’accurata cottura in forni ad alta temperatura, dove l’argilla si trasforma e si fonde con l’ossido di ferro per creare il caratteristico colore verdastro.
Caratteristiche e fabbricazione del celadon
L’arte di creare il Celadon in ceramica
La lavorazione del celadon è un processo artigianale che si è affinato nel corso dei secoli. Dalla selezione dell’argilla alla decorazione di ogni pezzo con motivi tradizionali cinesi, ogni fase è una testimonianza della dedizione e della tecnica coinvolte nella creazione di queste ceramiche.
Colori e motivi
Non solo il verde, ma anche le tonalità del grigio e del blu sono incarnate nel celadon, ognuna ottenuta dalla reazione dello smalto colorato con l’ossigeno durante la cottura. I motivi che decorano questi pezzi sono spesso rappresentazioni della natura e della mitologia cinese, aggiungendo un profondo simbolismo alla bellezza già intrinseca della porcellana.
Il Celadon oggi
La tecnica del celadon ha superato i confini, influenzando la ceramica e le ceramiche al di fuori della Corea e diventando apprezzata in tutto il mondo. Oggi la produzione di celadon rimane un’arte rispettata e i celadon Longquan sono particolarmente ricercati da collezionisti e intenditori.
Acquistare ceramiche celadon
Fortunatamente ci sono ceramisti che realizzano pezzi con il celadon in modo tradizionale e che creano opere d’arte uniche. Li potete vedere qui.
Conclusione: l’eterna influenza del Celadon
Il celadon non è solo un tipo di ceramica: è un patrimonio dell’antica Cina, un ponte tra il passato e il presente, un’arte che continua a rivivere in ogni pezzo creato. Dalla regione di Yue agli angoli più remoti del mondo, il celadon rimane sinonimo di bellezza e tradizione. Il suo smalto verdastro, così vario e profondo, ci ricorda la ricca tavolozza della natura e l’impareggiabile abilità degli artigiani che da secoli lo utilizzano per la ceramica.
Speriamo che questo post vi sia piaciuto. Ci aiuterà se lo condividerete sui social media
La ceramica spagnola: tradizione e bellezza nella decorazione
La ceramica precolombiana: storia in argilla nella cultura americana
Conoscere la barbottina: un elemento multiuso nella ceramica