Conoscete la curiosa ceramica giapponese Neriage?
La tecnica ceramica giapponese Neriage è un processo artistico che prevede la miscelazione e la stratificazione di argille di diversi colori per creare motivi intricati e disegni meravigliosi. Si caratterizza per la capacità di produrre effetti visivi sorprendenti, simili al marmo, su pezzi di ceramica attraverso la tornitura o la costruzione a mano.
Che cos’è la ceramica Neriage
La tecnica Neriage, una forma d’arte nota per la sua capacità di combinare argille di diversi colori in disegni intricati e motivi vivaci, continua ad affascinare artisti e collezionisti.
La ceramica Neriage prevede una tecnica meticolosa di stratificazione e miscelazione di argille di diversi colori per creare motivi di grande impatto visivo. Spesso viene confusa con il Nerikomi, anche se i due termini si riferiscono a metodi diversi di lavorazione dell’argilla per ottenere una finitura marmorizzata.
Neriage vs Nerikomi
La tecnica Neriage è strettamente legata al Nerikomi, entrambi sono modi di lavorare l’argilla colorata nella ceramica giapponese.
Mentre il Neriage si concentra sull’azione di “lanciare” l’argilla sulla ruota per mescolare i colori, creando motivi attraverso la stratificazione e la rotazione di argille di colore diverso, il Nerikomi prevede la “pressatura” delle argille colorate in strati, utilizzando tecniche di costruzione a mano come la laminazione e la modellazione per formare blocchi solidi con motivi interni.
Scopri le migliori ceramiche giapponesi
Questi motivi vengono rivelati tagliando sezioni trasversali dai blocchi, che vengono poi utilizzati per costruire i pezzi. Entrambe le tecniche producono effetti visivi di grande impatto, ma mentre il Neriage è utilizzato principalmente nel lavoro al tornio, il Nerikomi è più associato alle tecniche di costruzione a mano.
Origine della tecnica Neriage
La tecnica Neriage, nota per il suo metodo di miscelazione di argille di diversi colori per creare motivi unici, ha origine nella tradizione ceramica giapponese. Questa tecnica risale al periodo della dinastia Tang in Cina, tra il 618 e il 907 d.C., e divenne popolare in Europa nel XVII secolo.
Nel corso della storia, il Neriage è stato documentato in diverse culture, tra cui l’Egitto e Roma, ed è stato osservato durante l’epoca Momoyama in Giappone.
Negli anni ’70, il termine Neriage ha guadagnato popolarità , soprattutto grazie a una campagna pubblicitaria di Nescafé che presentava tazze di caffè preparate con questa tecnica.
Il processo della ceramica Neriage
La creazione di pezzi Neriage richiede pazienza e precisione. Dalla selezione delle argille alla combinazione e alla ruota, ogni fase è fondamentale per il risultato finale. Questo processo non è solo un’arte, ma anche una scienza, poiché gli artisti devono capire come le diverse argille interagiscono durante la miscelazione e la cottura.
La magia dell’imprevedibilitÃ
Ciò che rende le ceramiche Neriage davvero affascinanti è la loro intrinseca variabilità . Non esistono due pezzi identici: il gioco dei colori, la disposizione dei motivi e le sorprese inaspettate che si presentano durante il processo contribuiscono all’unicità di ogni creazione.
Abbracciare la tradizione
Sebbene la ceramica Neriage abbia radici in diverse culture, tra cui il Giappone e la Corea, i ceramisti moderni hanno adottato questa tecnica per creare capolavori contemporanei. Combinando metodi tradizionali e design innovativi, gli artisti infondono nuova vita a una tecnica antica, garantendone l’attualità e il fascino per le generazioni a venire.
Nel mondo della ceramica, questa tecnica è una testimonianza del potere della creatività e delle possibilità illimitate offerte dall’argilla. La sua ricca storia, il processo affascinante e i risultati incantevoli fanno della ceramica Neriage una tecnica davvero notevole: un’ode alla bellezza che emerge quando elementi diversi si uniscono in perfetta armonia.
Speriamo che questo post vi sia piaciuto. Ci aiuterà se lo condividerete sui social media
Ultime pubblicazioni correlate:
Rimarrete stupiti dall’arte unica di En Iwamura: l’emozione in ceramica.
Ceramica Takatori: uno degli oggetti più pregiati del Giappone
Tanuki: il cane procione dallo scroto magico e dalla grande fortuna
Junko Kitamura: un viaggio in ceramica tra passione e colore