La pisside: il tesoro di ceramica dell’antichità
La pisside o pyxis è un antico contenitore greco, solitamente in ceramica, senza manici e con coperchio, utilizzato per conservare unguenti, cosmetici e gioielli.
Caratterizzato da una varietà di forme e dimensioni, si distingue per le sue decorazioni, spesso con scene femminili, che riflettono la cultura e l’arte della Grecia classica.
La sua origine risale al periodo protogeometrico di Atene, evolvendosi nel corso dei secoli.
Origini ed evoluzione della pisside
Un viaggio nella storia
La storia della pisside può essere fatta risalire al periodo protogeometrico ad Atene, dove il loro precedente si trova nelle scatole corinzie. Le pissidi ateniesi, di cui esistono due varietà principali – una con fondo conico e l’altra con fondo piatto – si sono evolute nel corso dei secoli, riflettendo i cambiamenti di stile e di utilizzo.
Il termine pisside come lo usiamo oggi deriva dal latino “pyxis-ĭdis” e dal greco “πυξίς, -ίδος”.
IX secolo a.C.: gli inizi
Le prime pissidi ateniesi, con fondo conico, risalgono a prima del IX secolo a.C. e mostrano la semplicità e il minimalismo della ceramica di quel periodo.
Acquistare riproduzioni greche uniche
Fortunatamente, esistono artigiani che realizzano riproduzioni identiche alle opere d’arte classiche realizzate nell’antica Grecia e presenti solo nei musei, rendendole accessibili a tutti.
Geometria finale e 6° secolo a.C.: la trasformazione
Nel corso del tempo, soprattutto durante il tardo Geometrico e il VI secolo a.C., la pisside si trasformò. Atene iniziò a produrre pezzi con pareti concave, un cambiamento significativo nel design.
Dettagli e decorazioni
La pisside è caratterizzata dall’assenza di manici, anche se spesso il coperchio presenta manici intagliati in modo elaborato. Le pareti sono decorate all’esterno con scene della mitologia e della storia greca e talvolta il coperchio presenta un bottone al centro.
Un oggetto dai molteplici significati
Al di là del suo uso pratico, la pisside è un oggetto carico di simbolismo. La decorazione di questi pezzi include spesso scene femminili e cerimoniali, come le processioni nuziali. Questa scelta artistica riflette non solo l’estetica dell’epoca, ma anche l’importanza culturale della pisside. le donne nella società greca.
La pisside nell’arte e nella cultura
Un’imbarcazione, molte storie
Ogni pisside racconta una storia. Attraverso le loro decorazioni e forme, questi vasi ci offrono una finestra sul mondo antico, mostrandoci come bellezza e funzionalità possano fondersi in un oggetto di uso quotidiano.
Aneddoti e curiosità
Un aneddoto interessante sulle pissidi è che il loro design e la loro decorazione riflettono non solo la moda e i gusti dell’epoca, ma anche lo status sociale del loro proprietario. Una pisside più elaborata e dettagliata era spesso segno di maggiore ricchezza o posizione sociale.
La Pisside oggi: eredità e apprezzamento
Pur essendo un oggetto antico, il suo fascino e la sua attualità perdurano nel tempo e le sue forme hanno influenzato molti ceramisti di ogni epoca. Va ricordato che ha avuto usi in diverse culture successive, ad esempio è comunemente usato nel cristianesimo come ciborio in cui si conserva il Santissimo Sacramento, ad esempio per portarlo ai malati.
Oggi la pisside è apprezzata non solo come oggetto da collezione, ma anche come fonte di ispirazione per artisti e designer contemporanei.
Speriamo che questo post vi sia piaciuto. Ci aiuterà se lo condividerete sui social media
Nota: Questo articolo contiene link che portano ai negozi degli artisti su siti di vendita diversi da Ceramicartis. Se effettuerete un acquisto su questi siti, riceveremo una piccola commissione, che sarà nostra cura ci aiuterà a portare avanti il sito web e, a sua volta, a continuare a sostenere il vostro lavoro.. Questo no aumenta il prezzo di vendita dell’artista.
Pubblicazioni correlate: