Ciotole di ramen
Il ramen, il piatto giapponese che ha conquistato i palati di tutto il mondo, non è solo un pasto, ma un’esperienza completa. E come tale, merita di essere servito in una ciotola non solo funzionale, ma anche esteticamente gradevole. Oggi vi invito a immergervi nell’affascinante mondo delle ciotole per ramen e a scoprire come un semplice oggetto possa trasformare la vostra esperienza culinaria.
Le ciotole di ramen e la loro importanza
Più di un recipiente: Una ciotola con carattere
La ciotola da ramen, conosciuta in Giappone come “menbachi”, è più di una semplice ciotola. È un’opera in ceramica fatta a mano, che riflette il carattere del piatto e del servitore. Queste ciotole, generalmente più grandi e profonde di quelle comuni, sono ideali per evitare schizzi ed esaltare i sapori e gli aromi del ramen.
Scegliere una ciotola per il Ramen
Il materiale: la chiave per sfruttare al meglio le qualità del Ramen
La scelta del materiale è fondamentale. Le ciotole in ceramica, ad esempio, sono apprezzate per la loro tradizione e per la loro bellezza artigianale unica; le ciotole in melamina sono leggere e robuste, ideali per le famiglie con bambini.
Tuttavia, la ceramica è il materiale con i maggiori vantaggi:
Ritenzione del calore: una delle caratteristiche più importanti delle ciotole in ceramica è la loro capacità di trattenere il calore. Questo è particolarmente importante per piatti come il ramen, dove si desidera che il brodo rimanga caldo per tutto il tempo del consumo.
Design unici e artigianali: le ciotole in ceramica sono spesso realizzate a mano, consentendo una vasta gamma di design artistici e unici. Ogni ciotola può avere un carattere e uno stile distintivo, che riflette sia la creatività dell’artigiano sia il gusto del proprietario.
Durata e qualità: nonostante la sua apparente fragilità, la ceramica è piuttosto resistente se curata adeguatamente. Può sopportare un uso regolare senza mostrare segni di usura come graffi o scolorimento, soprattutto se si sceglie una ceramica di alta qualità.
Sicure per il microonde e la lavastoviglie: molte ciotole in ceramica sono adatte al microonde e alla lavastoviglie, il che le rende comode per riscaldare i cibi e facili da pulire. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare le specifiche del produttore, poiché alcune ceramiche possono richiedere una cura particolare.
Resistenza al trasferimento di calore: a differenza di altri materiali come il metallo o la plastica, la ceramica non trasferisce rapidamente il calore. Ciò significa che si può tenere la ciotola comodamente in mano senza sentire troppo caldo, anche quando il ramen è molto caldo.
Salute e sicurezza alimentare: la ceramica in genere non contiene sostanze chimiche nocive presenti in alcune plastiche, come il BPA. Questo la rende un’opzione più sicura per servire i cibi, soprattutto quando si tratta di piatti caldi che possono facilitare il trasferimento di sostanze chimiche.
Migliora l’esperienza alimentare: non solo per la loro funzionalità, ma anche per la loro estetica, le ciotole in ceramica possono migliorare notevolmente l’esperienza alimentare. Mangiare ramen in una ciotola di ceramica dal design accattivante può rendere il pasto più piacevole e memorabile.
Tipi di ciotole
Ohgigatadon
Questa ciotola ha una forma distintiva ed elegante che ricorda un ventaglio, da cui il nome. È caratterizzata da lati dritti e ripidi, che le conferiscono un aspetto moderno e sofisticato rispetto alle ciotole per noodle tradizionali. Sebbene la sua capacità di contenere il brodo sia inferiore rispetto alle ciotole più larghe, l’ohgigatadon è ideale quando l’attenzione si concentra sui noodle piuttosto che sul brodo. Grazie al suo design con bordo dritto, questo tipo di ciotola è più facile da riporre e impilare, rendendola pratica per i ristoranti che apprezzano sia l’estetica che la funzionalità.
Menbachi
È probabilmente il tipo di ciotola più conosciuto per servire il ramen. Il termine “Menbachi” si traduce letteralmente come “ciotola per spaghetti” e si distingue per essere più grande e più profonda delle altre ciotole. La sua maggiore profondità e larghezza le permettono di contenere una buona quantità di brodo senza il rischio di fuoriuscite, rendendola la preferita per servire il ramen, soprattutto quando la zuppa è importante quanto i noodles. Inoltre, la sua forma aiuta a evitare schizzi e fuoriuscite di brodo, migliorando l’esperienza di consumo del ramen.
Tayoudon
Questa ciotola è considerata versatile e multiuso. È stata progettata per soddisfare l’esigenza di una ciotola che non si limiti al solo ramen, ma che possa essere utilizzata per una varietà di piatti. Il suo design crea uno spazio profondo, quasi verticale, che la rende una ciotola versatile per servire non solo ramen, ma anche altri piatti come zuppe e piatti di riso. Grazie alla sua versatilità, è una scelta popolare per chi cerca funzionalità e specializzazione nelle stoviglie.
Comprare ciotole di Ramen
La migliore lavorazione artigianale per gustare la cucina giapponese e sorprendere i vostri ospiti con una bella ciotola fatta a mano.
Qui potete vedere l’incredibile lavoro di talentuosi ceramisti.
Speriamo che questo post vi sia piaciuto. Ci aiuterà se lo condividerete sui social media
Nota: questo articolo contiene link ai negozi degli artisti su altri siti di vendita diversi da Ceramicartis. Se si effettua un acquisto lì, riceveremo una piccola commissione per aiutarci a continuare a sostenere il sito e il loro lavoro. Questo non aumenta il prezzo di vendita dell’artista.
Conoscere le incredibili ceramiche giapponesi:
Tanuki: il cane procione dallo scroto magico e dalla grande fortuna
Incontro con Munemaro Ishiguro: genio nascosto della ceramica
Kenkichi Tomimoto: Rivelare la bellezza nascosta della ceramica
Ceramica Takatori: uno degli oggetti più pregiati del Giappone