Teiere in ceramica: la guida definitiva per scegliere quella perfetta per te.

Una teiera in ceramica unica nel suo genere conferisce carattere e personalità alla tua cucina o alla sala da pranzo. Un pezzo che può essere il riflesso del tuo stile personale.
Ad esempio, le teiere fatte a mano mostrano il talento e la creatività dell’artigiano che le ha realizzate, rendendole più che semplici oggetti funzionali. Inoltre, collaboriamo con l’artigianato e acquistiamo un prodotto ecologico.

In questa guida ti forniamo le migliori opzioni tra cui scegliere, ti illustriamo i vantaggi delle teiere in ceramica e ti spieghiamo di cosa hai bisogno per curarle e mantenerle.

10 motivi per cui hai bisogno di una teiera in ceramica fatta a mano nella tua vita

Perché usare una teiera generica che può avere chiunque? Scopri il mondo delle teiere in ceramica fatte a mano!

  1. Ognuno di essi è unico, con le sue peculiarità e la sua personalità, rendendo il consumo di tè un’esperienza ancora più speciale. Non vorrai più tornare a una noiosa teiera prodotta in serie una volta che avrai provato il fascino e il carattere di una teiera in ceramica fatta a mano.
  2. Supporta gli artisti indipendenti e le piccole imprese scegliendo una teiera fatta a mano. Quando acquisti da un artigiano, non solo compri un pezzo unico, ma contribuisci anche a sostenere il suo lavoro e le sue iniziative creative.
  3. Le teiere in ceramica fatte a mano sono solitamente realizzate con materiali di qualità superiore e con metodi più accurati, il che si traduce in un prodotto più duraturo. Se curati correttamente, possono durare per anni o addirittura per generazioni.
  4. Le teiere fatte a mano non sono solo funzionali, ma possono anche fungere da splendidi oggetti decorativi. Meritano di essere esposti sul bancone della cucina o sul tavolo da pranzo per un tocco di classe.
  5. Non accontentarti di un modello base quando puoi avere un pezzo con disegni intricati, motivi e dettagli unici. Le teiere fatte a mano sono disponibili in un’ampia gamma di stili, dal tradizionale al moderno, e possono adattarsi a qualsiasi estetica”.
  6. Non riesci a trovare l’ispirazione in cucina? Un oggetto ben realizzato può essere il tocco perfetto per accendere la tua creatività e unire cucina e intrattenimento.
  7. Alcune di queste teiere in ceramica hanno caratteristiche speciali che le rendono più pratiche ed efficienti, come gli infusori integrati o i manici isolati.
  8. Possono essere un regalo perfetto per una persona speciale a te cara che ama il tè. Lo adoreranno sicuramente. Inoltre, se sono fanatici del tè, non avranno mai abbastanza teiere 😉
  9. Se scegli un pezzo fatto a mano, investirai in un oggetto che durerà nel tempo e con cui potrai condividere momenti speciali, come ad esempio ritrovarsi per una tazza di tè. Acquisterà un valore sentimentale e sarà una teiera che potrai tramandare alle generazioni future.
  10. Ti aiuterà ad apprezzare il rituale del momento del tè e a renderlo ancora più piacevole con una teiera in ceramica fatta a mano. Queste teiere aggiungono un tocco di lusso ed eleganza alla tua routine quotidiana e sono un’esperienza rilassante e rigenerante.

Tipi di teiere in ceramica

Esistono diversi stili, materiali e origini. Sono inoltre disponibili in diverse dimensioni, colori e decorazioni. Non dimentichiamo che se si tratta di teiere fatte a mano, non ce ne saranno due uguali. Ti illustreremo le diverse varietà in modo che tu possa fare la scelta giusta.

japanese-ceramic-teapot

Teiere giapponesi in ceramica

Le teiere giapponesi in ceramica sono vere e proprie opere d’arte. Conosciuti per i loro design variegati e per le caratteristiche perfette del tè, sono un punto fermo nella collezione di ogni amante del tè. Esiste una ricca tradizione di teiere, poiché la cerimonia del tè è una parte fondamentale della cultura giapponese.
Lavori di Song Tea Ware

chinese-ceramic-teapot

Teiere cinesi in ceramica

Hanno una ricca storia millenaria. Con il tempo, la produzione di queste teiere si diffuse oltre la Cina e iniziò a essere esportata, anche perché la porcellana non era ancora prodotta in Europa. Oggi sono ancora molto apprezzati per i loro disegni tradizionali e la loro delicatezza.
Opera di Bisanzio XII

The-London-Pottery-Teapot_1

Teiere in ceramica di Londra

Per quanto riguarda i design classici, il Regno Unito vanta anche una lunga tradizione di servizi da tè. Questi pezzi sono molto caratteristici e hanno un’estetica decisamente occidentale. Al giorno d’oggi si possono trovare disegni fatti a mano sempre più all’avanguardia. Anche London Pottery è un noto marchio di ceramiche.
Lavoro di Bluewillow tea shop

tetera de ceramica blanca

Teiere in ceramica bianca

Aggiungono un tocco di eleganza all’ora del tè. Il bianco non è solo un colore classico e senza tempo, ma riflette anche la luce in modo meraviglioso, aggiungendo brillantezza alla tua tavola. Trasmette un aspetto pulito e nitido quando si serve il tè.
Il lavoro di Emburr

tetera de ceramica con infusor

Con infusore

Questo tipo di teiera ha diversi vantaggi: consente un’infusione più precisa del tè in foglie sfuso, ottenendo una tazza di tè più saporita e aromatica. È più ecologico rispetto all’utilizzo di bustine di tè usa e getta, perché l’infusore può essere utilizzato più volte.
Il lavoro di Tangpin

tetera de ceramica de diseño moderno

Teiere moderne in ceramica

Design all’avanguardia che catturano l’attenzione degli ospiti. L’originalità è protagonista senza tralasciare la qualità di questi pezzi fatti a mano da artisti contemporanei.
Lavori di BaradaxCeramics

Come usare una teiera in ceramica

Riempi la teiera con la quantità d’acqua desiderata, mettila a fuoco medio finché l’acqua non raggiunge l’ebollizione o la temperatura appropriata per il tipo di tè che stai preparando. Metti la quantità desiderata di tè in foglie sfuso nell’infusore o nel colino e inseriscilo nella teiera (a meno che non si usino bustine di tè usa e getta).

Se hai riscaldato l’acqua separatamente, quando è alla giusta temperatura, versala sulle foglie di tè nell’infusore o nel colino della teiera.

Lascia in infusione il tè per il tempo consigliato, che di solito va dai 3 ai 5 minuti per il tè verde e dai 5 ai 7 minuti per il tè nero, quindi rimuovi l’infusore. Ora è pronto per essere servito.

Una teiera in ceramica può essere riscaldata direttamente?

In molti casi è possibile mettere una teiera di ceramica sul fuoco, ma è importante fare attenzione. Prima di tutto, segui le raccomandazioni dell’artista che lo ha realizzato. La ceramica è un tipo di argilla che è stata cotta ad alta temperatura per renderla dura e resistente, ma è comunque un materiale fragile e può essere soggetto a crepe o rotture se sottoposto a sbalzi di temperatura o a manipolazioni brusche. Quando si utilizza un bollitore in ceramica in cucina, è importante utilizzare un calore medio-basso e riscaldare il bollitore gradualmente, per evitare shock termici. Puoi anche utilizzare un diffusore di calore per distribuire il calore e proteggerlo dal contatto diretto con la fonte di calore.

Utilizza un riscaldatore per teiera

Uno scaldino è un apparecchio utilizzato per mantenere il tè caldo. Di solito è realizzata in ceramica e serve a contenere la teiera dall’alto, con uno spazio sottostante per una candela o un’altra fonte di calore, che aiuterà a mantenere la temperatura in modo che il tè possa essere servito per tutto il tempo che vogliamo. Esistono anche quelli elettrici.

Gli scalda teiere in ceramica sono spesso utilizzati nei ristoranti e in altri luoghi in cui si serve il tè, in quanto aiutano a mantenerlo caldo e ricco di proprietà per le lunghe serate o gli incontri.

Calentador para teteras de cerámica
Scalda teiera in ceramica, di Tangpin

Come vengono realizzate queste teiere artigianali

La realizzazione di questi pezzi richiede una grande quantità di lavoro da parte dell’artista, oltre al talento necessario per ottenere queste bellissime opere. Questa sezione ti darà un’idea dell’impegno e del merito con cui vengono realizzate queste teiere artigianali.

Il processo di creazione prevede diverse fasi, come la preparazione dell’argilla, la modellazione della teiera, l’applicazione di manici e beccucci, l’asciugatura e la cottura del bisquit, la smaltatura e la cottura finale. Ecco una descrizione più dettagliata di ogni fase.

La prima cosa da fare è preparare l’argilla. Questo significa impastare il prodotto per eliminare eventuali bolle d’aria e assicurarsi che sia malleabile e facile da lavorare. Il tipo di argilla utilizzata dipende dalle proprietà desiderate della teiera finita, come la resistenza, la porosità e il colore.

Una volta preparata, l’argilla può essere modellata nella forma desiderata utilizzando varie tecniche, come la modellazione, il tornio o una combinazione di entrambe. La modellazione avviene sia con le mani che con strumenti come coltelli da scultura, aghi e spugne. Sul tornio viene modellato mentre il pezzo viene girato.

Una volta modellato il corpo principale della teiera, si possono aggiungere manici e beccucci. Possono essere realizzati con la stessa argilla della teiera o con un’argilla diversa. Vengono fissati alla teiera con la “barbotina”, che è una miscela di argilla mescolata con acqua.

Qui la teiera può essere decorata, poi deve essere asciugata completamente. La prima cottura è chiamata “cottura in bisquit” o “cottura in spugna”, che rimuove tutta l’umidità dall’argilla e la indurisce.

Viene poi messo in un forno per cuocere la ceramica alla temperatura richiesta a seconda dell’argilla e del pezzo (tra i 900ºC e i 1400ºC, nel caso della porcellana).

Una volta cotta, è pronta per l’applicazione dello smalto (che comprende silice e ossidi di metallo, oltre ad altri minerali naturali) sulla superficie. Viene poi cotto nuovamente per creare una finitura liscia e lucida. Esistono diversi tipi di ceramica smaltata, ognuno con proprietà e aspetto unici.

Dopo la cottura finale, il bollitore viene lasciato raffreddare ed è pronto per essere utilizzato.

Va detto che l’intero processo di creazione di una teiera in ceramica fatta a mano è rispettoso dell’ambiente, non genera rifiuti inquinanti e produce un pezzo bellissimo che è completamente sicuro per l’uso alimentare.

Preciosa tetera  de cerámica pequeña, hecha a mano por SArtCreations
Graziosa piccola teiera in ceramica, realizzata a mano da SArtCreations

Come curare e conservare la tua teiera in ceramica

Ecco alcuni consigli su come prendersi cura di una teiera in ceramica fatta a mano:

  • Pulisci regolarmente il bollitore per evitare che si accumulino sporco e macchie. Per pulire, riempi il bollitore con acqua calda, puoi usare una piccola quantità di sapone per piatti delicato, usa una spazzola o una spugna a setole morbide per strofinare l’interno e l’esterno del bollitore. Sciacqua accuratamente il bollitore con acqua tiepida e asciugalo con un panno pulito o lascialo asciugare all’aria. Evita di usare detergenti abrasivi o pagliette sul bollitore perché potrebbero danneggiarne la superficie. Altre opzioni sono l’utilizzo di aceto bianco e/o bicarbonato di sodio.
  • Alcuni sostengono che dovrebbe essere pulito solo con acqua calda, per evitare che raccolga gli odori di altri prodotti.
  • Soprattutto, evita di usare detergenti aggressivi o prodotti chimici per pulire la teiera, perché potrebbero danneggiare lo smalto o alterare il colore dell’argilla.
  • Se ha un infusore rimovibile, assicurati di pulirlo separatamente con lo stesso metodo.
  • Evita di esporlo a sbalzi di temperatura estremi, che potrebbero incrinarlo o romperlo. Ad esempio, non posizionare un bollitore freddo direttamente sopra la fonte di calore massima.
  • Conservalo in un luogo asciutto per evitare che si inumidisca. Se devi conservare il bollitore per molto tempo, considera di avvolgerlo in un materiale protettivo come il pluriball o la carta velina.
  • Se il tuo bollitore ha un design o una finitura delicata, potrebbe essere meglio lavarlo a mano piuttosto che metterlo in lavastoviglie.
  • Prendi le dovute precauzioni quando lo usi per evitare incidenti o fuoriuscite. Ad esempio, assicurati di tenere saldamente il coperchio e il manico e versa lentamente per evitare di traboccare.
  • Seguendo queste semplici istruzioni per la cura, ti assicurerai che la tua teiera in ceramica fatta a mano rimanga in buone condizioni e possa essere apprezzata per gli anni a venire.
Tetera de porcelana azul y blanca grande
Tetera de porcelana grande, en azul y blanco, de WrappedRoundMyFinger

Acquistare una teiera in ceramica: i vantaggi di questo materiale

La ceramica aiuta a mantenere il tè caldo più a lungo. Il tè viene bevuto lentamente e deve mantenere la sua temperatura, più a lungo è meglio è.

Se ben curato, questo materiale è durevole e resistente a scheggiature, crepe e graffi.

Queste teiere sono disponibili in una miriade di forme, stili e design, poiché la ceramica è un materiale molto versatile. Possono essere smaltati in un’ampia varietà di colori e finiture.

L’argilla cotta è un materiale naturale e sostenibile: queste teiere sono realizzate in modo più ecologico rispetto a quelle realizzate con altri materiali. Inoltre, sono realizzati a mano da ceramisti artigiani attenti alla responsabilità ecologica. Se acquisti uno di questi pezzi, sostieni le piccole imprese e riduci l’impatto ambientale della produzione di massa.

La ceramica smaltata impedisce lo scambio di aromi e sfumature, cosa che non avviene con altri materiali. Se ti prendi cura della tua teiera, si manterrà perfettamente nel tempo.

Idee per ispirarti a trovare la tua o a regalare qualcosa di originale.

Set de tetera y tazas

Set di teiere e tazze

Set da 6 tazze. Il tè scorre dall’alto nel contenitore inferiore o direttamente in ogni tazza.
Vedi di più da Oriental Bliss Store

Original tetera de diseño clásico

Teiera dal design originale

Questo lavoro fatto a mano in ceramica di alta qualità “ha” i libri del grande scrittore Charles Dickens.
Guarda i lavori di Carters of Suffolk

Tetera pequeña esmaltada

Teiere piccole individuali

Per godersi un momento di tranquillità in solitudine.
Guarda i lavori di Tangpin

tetera de original diseño

Un design divertente

Set da 6 tazze. Il tè scorre dall’alto nel contenitore inferiore o direttamente in ogni tazza.
Guarda i lavori di Carters of Suffolk

big ceramic handmade teapot

Grande teiera con motivi tradizionali

Contiene un infusore. Un pezzo bellissimo e unico fatto a mano.
Vedi di più da Ceramics Doladu

tetera ceramica raku

Teiere in ceramica Raku

Il Raku è un popolare tipo di ceramica tradizionale giapponese, questo modello ha un manico in bambù.
Scopri di più da ANuthermansTreasures

Sommario

Acquistare una teiera in ceramica fatta a mano è un’opzione ecologica, sostiene i piccoli commercianti ed è una scelta saggia per avere un pezzo unico e duraturo. Possederai un oggetto artistico che ispirerà le tue riunioni e i momenti in cui ti godrai un buon tè.

Ci sono modelli orientali provenienti da Cina e Giappone e artisti occidentali che lavorano con tecniche antiche, mantenendo viva la tradizione del bere il tè. Questi pezzi coesistono con opere d’avanguardia che portano uno stile diverso che potrebbe essere più adatto a te.

In ogni caso, bere il tè nel modo giusto richiede gli elementi necessari per godere delle sue proprietà e dei suoi benefici.

Domande frequenti

Quali sono i vantaggi di utilizzare una teiera in ceramica?

La ceramica è un materiale durevole, resistente al calore e non tossico che non altera il sapore dell’acqua o del tè, poiché non trattiene odori o sapori. Mantiene la temperatura del tè per tutto il tempo necessario.

Come deve essere curata?

Si consiglia di lavarlo a mano con acqua tiepida e sapone neutro dopo ogni utilizzo. Non immergere il bollitore in acqua fredda subito dopo il riscaldamento, perché potrebbe danneggiare la ceramica. Non utilizzare detergenti aggressivi o spugne abrasive per non danneggiare la superficie.

Posso mettere una teiera in ceramica nel microonde?

La maggior parte delle teiere in ceramica smaltata può essere utilizzata nel microonde, ma le teiere in ceramica non smaltata non possono essere utilizzate, poiché le microonde le rendono troppo calde e potrebbero causare delle crepe. In ogni caso, consulta SEMPRE le istruzioni del produttore.

Le teiere in ceramica sono lavabili in lavastoviglie?

Molti lo sono, ma dipende dalle istruzioni del produttore. A lungo andare è meglio lavare a mano alcuni pezzi fatti a mano.

L’acqua in essi contenuta può essere riscaldata direttamente su una fonte di calore?

Dipende dal tipo di bollitore e da ciò che indica il produttore, in alcuni casi è possibile, evitando sbalzi di temperatura, non utilizzando una potenza molto elevata della fonte di calore e non posizionando il pezzo molto freddo su di esso.

Come conservarlo?

Evita la luce diretta del sole e un luogo umido. Le teiere in ceramica devono essere protette in un luogo asciutto.

Nota: questo articolo contiene link di affiliazione che portano ai negozi degli artisti su altri siti di vendita diversi da Ceramicartis. Se effettui un acquisto, riceveremo una piccola commissione per continuare a sostenere il sito e il suo lavoro. Questo non aumenta il prezzo di vendita dell’artista.

Torna in alto