Il cratere o krater: emblema della ceramica antica

krater griego

Il cratere greco, o krater è un recipiente in ceramica dell’antica Grecia, utilizzato per mescolare vino e acqua durante gli eventi sociali. Con un’ampia apertura e una base stabile, è caratterizzato da una decorazione dettagliata, spesso raffigurante scene mitologiche o quotidiane. Essenziale nei simposi, il cratere è un manufatto prezioso per comprendere la cultura e le pratiche greche.

Che cos’è il Krater greco

Tipo di recipiente in ceramica dell’antica Grecia usato per mescolare vino e acqua. Questa pratica era comune nelle riunioni sociali e nei banchetti, noti come simposi, poiché i Greci raramente bevevano vino puro, considerandolo troppo forte. La miscelazione con l’acqua moderava la potenza del vino ed era un’usanza socialmente accettata.

Si chiama anche cratere o cratera.

Caratteristiche:

  1. Design e forma: I crateri avevano un’ampia apertura nella parte superiore per facilitare la miscelazione e l’accesso, a differenza delle brocche o delle anfore, che avevano un’imboccatura più piccola e un’altezza e una capacità maggiori.
    La sua base era stabile per sostenere il peso del vino e dell’acqua. Esistono diversi stili, come quello a campana, con un corpo arrotondato, e quello a colonna, con manici verticali. Di seguito spiegherò le differenze.
  2. Decorazione: Questi vasi si distinguevano per le loro intricate decorazioni, spesso raffiguranti scene mitologiche, storiche o quotidiane. Queste immagini offrono preziose indicazioni sulla cultura, le credenze e le pratiche sociali dell’antica Grecia.
  3. Materiale: La maggior parte di essi era realizzata in ceramica, anche se si trovano esempi anche in metalli come il bronzo. La ceramica era il materiale più comune grazie alla sua disponibilità e alla facilità di modellazione e decorazione.
  4. Funzione sociale e culturale: Il cratere è stato un elemento centrale nella simposi, dove gli uomini greci si riunivano per bere, discutere e divertirsi con musica e poesia. Il cratere, riempito di vino misto, era posto al centro della stanza in modo che i partecipanti potessero servirsi da soli.
  5. Importanza archeologica: Le coppe craterizzate sono importanti per gli archeologi e gli storici perché forniscono informazioni sulle tecniche ceramiche dell’antica Grecia, sulle tradizioni artistiche e sulla vita sociale.

Qui di seguito potete vedere incredibili repliche esatte delle classiche krateres, create dalla ceramica greca antica:

anfora

Acquistare riproduzioni greche uniche

Fortunatamente, esistono artigiani che realizzano riproduzioni identiche alle opere d’arte classiche realizzate nell’antica Grecia e presenti solo nei musei, rendendole accessibili a tutti.

Il cratere, opera emblematica della ceramica della Grecia classica.

Il cratere greco, capolavoro della ceramica antica, è un esempio sublime dell’abilità e dell’ingegno degli antichi artisti greci. Questo tipo di recipiente, utilizzato principalmente per mescolare il vino con l’acqua, svolgeva un ruolo cruciale nei rituali e nella vita sociale dell’epoca.

Storia e funzione

I crateri testimoniano l’importanza del vino nella cultura greca.
All’epoca il vino era considerato troppo potente per essere consumato liscio, quindi veniva mescolato con acqua in proporzioni accuratamente calcolate.
Non erano solo oggetti utilitari, ma anche elementi chiave dell’attività sociale e rituale, come nel caso dei simposi.

Varietà e forme

Esistono diversi tipi di crateri, ognuno con una forma unica e una funzione specifica.

  • Colonna Krater Caratterizzato da manici verticali e da un corpo conico o cilindrico. Era comune nel V secolo a.C.
  • Krater de Campana Si distingue per la sua forma a campana rovesciata, con corpo arrotondato e base stretta.
  • Volute Krater Con manici a spirale o a voluta, tipici del periodo arcaico e classico.
  • Krater Caliciforme A forma di coppa (calice), con corpo largo e base stretta.
  • Cratere a bocca larga L’apertura è molto ampia e facilita l’accesso e la miscelazione dei liquidi.

Decorazione e simbolismo

I crateri greci sono ornati da scene che spaziano dalla mitologia alla vita quotidiana, offrendo una finestra sulle credenze, le tradizioni e gli ideali dell’antica Grecia. Questi disegni, eseguiti con grande abilità e attenzione ai dettagli, non sono solo impressionanti dal punto di vista artistico, ma sono anche preziose fonti di informazioni sul periodo.

Il cratere o cratera oggi

Oggi questi crateri si trovano in musei e collezioni private, ammirati per la loro bellezza e il loro significato storico. Sono un’affascinante testimonianza di come gli oggetti utilitari possano trascendere la loro funzione originaria e diventare preziosi simboli culturali.
Il cratere greco è, in breve, un riflesso dello spirito creativo e della ricca tradizione culturale dell’antica Grecia. Il suo studio ci permette non solo di apprezzare l’estetica dell’epoca, ma anche di comprendere meglio le pratiche e i costumi di una civiltà che continua ad affascinare generazioni di storici, artisti e appassionati di ceramica.


Speriamo che questo post vi sia piaciuto. Ci aiuterà se lo condividerete sui social media


Pubblicazioni correlate:


Torna in alto