Ceramica Tamba: arte giapponese secolare
La ceramica di Tamba, nota anche come Tamba-Tachikui, è un’espressione artistica che racchiude la ricca cultura e la profonda storia del Giappone. Situata nella prefettura di Hyōgo, questa forma d’arte si distingue per la sua semplicità, i colori unici e le texture che parlano del contatto diretto con gli elementi naturali durante il processo di creazione.
Origine della ceramica Tamba
La storia della ceramica Tamba risale alla fine del periodo Heian (794-1185) e si afferma come una delle Sei Antiche Merci del Giappone. Inizialmente conosciuta come Onohara-yaki, la ceramica Tamba si è evoluta nel tempo, soprattutto durante il periodo Edo (1603-1868), quando furono introdotti forni (come il forno Anagama) e si diffusero tecniche come l’uso del tornio e l’applicazione di smalti di cenere e ferro.
Come viene realizzata la ceramica Tamba
Ciò che rende unica la ceramica Tamba è il suo smalto naturale, risultato della combustione di legno di pino, che crea lo smalto vetroso fondendo i componenti contenuti nell’argilla a temperature prossime ai 1300°C.
Questo processo crea su ogni pezzo motivi e sfumature distinte, segnate dal contatto con le fiamme del forno. La tecnica Shinogi, che consiste nel creare motivi scanalati sulla superficie dei pezzi, è un’altra delle caratteristiche distintive di questa ceramica, che conferisce calore e un design semplice ma profondamente estetico.
Una caratteristica particolare della ceramica di Tamba è l’uso di ruote da vasaio che girano in senso antiorario, una rarità nel mondo della ceramica.
Ogni artista Tamba si occupa dell’intero processo, dalla preparazione dell’argilla alla cottura finale, che conferisce a ogni pezzo un carattere unico.
Notizie dal tamba -yaki
Oggi la ceramica Tamba è apprezzata non solo per la sua bellezza estetica e la sua funzionalità, ma anche come simbolo della ricca tradizione artigianale giapponese. Circa 60 fornaci nella regione di Konda e dintorni continuano a produrre questa ceramica, mantenendo viva una tradizione che è stata riconosciuta come una delle più antiche del Giappone.
Le ceramiche Tamba non sono solo una testimonianza della ricca tradizione ceramica giapponese, ma anche un promemoria del valore dell’artigianato fatto a mano nella nostra vita moderna. Con ogni pezzo, gli artigiani di Tamba continuano a raccontare la storia della loro cultura, tecnica e arte attraverso i secoli.
Scopri le migliori ceramiche giapponesi
Speriamo che questo post vi sia piaciuto. Ci aiuterà se lo condividerete sui social media
Rimarrete stupiti dall’arte unica di En Iwamura: l’emozione in ceramica.
Ceramica Takatori: uno degli oggetti più pregiati del Giappone
Tanuki: il cane procione dallo scroto magico e dalla grande fortuna
Junko Kitamura: un viaggio in ceramica tra passione e colore