Apprezzare la ceramica di Tairona: la sua storia e la sua eredità

La ceramica tairona, manifestazione culturale di una civiltà precolombiana fiorita nel nord della Colombia, copre un ampio periodo che va dal 200 a.C. al 1650 d.C.. Questa espressione artistica si distingue per la complessità tecnica e la varietà stilistica, riflettendo la ricca cosmologia e la struttura sociale dei Tairona.

Attraverso oggetti come i flauti e le ocarine in ceramica, spesso ritrovati nei luoghi di sepoltura, i Tairona realizzarono un legame con lo spirituale, simboleggiando il volo dell’anima sciamanica nel mondo degli spiriti.

Cerámica tairona

Tecniche e stili della ceramica di Tairona

La ceramica di Tairona, eredità dell’antica civiltà che abitava la regione della Sierra Nevada de Santa Marta in Colombia, riflette una ricca tradizione artistica e tecnica sviluppatasi nel corso di diversi secoli.

Questa tradizione ceramica, che va dal 200 a.C. al 1650 d.C., è caratterizzata da una notevole diversità di forme, stili e decorazioni, che indicano una complessa evoluzione attraverso diverse fasi cronologiche.

Inizialmente, la ceramica di Tairona presentava forme e stili conservativi, che col tempo si sono arricchiti, dando vita a un’ampia varietà di forme ceramiche, molte delle quali conservavano gli stili delle fasi precedenti, ma con una crescente variazione locale e un aumento delle dimensioni e del numero di forme ceramiche.

I Tairona impiegavano tecniche avanzate per la creazione delle loro ceramiche, utilizzando l’argilla come materia prima principale. La ceramica non aveva solo funzioni utilitarie, ma svolgeva anche un ruolo significativo nelle pratiche religiose e rituali della società Tairona.

Questo aspetto è evidente nella presenza di figure antropomorfe e zoomorfe sulle ceramiche, che forse rappresentavano divinità o spiriti importanti nella loro visione del mondo. La religione tairona, con divinità come Gauteovan, la madre dell’universo, e Peico, un dio che insegnava vari mestieri, ha avuto un’influenza diretta sull’iconografia presente sulla ceramica.

Le ceramiche Tairona non erano apprezzate solo per la loro funzionalità e bellezza estetica, ma anche per il loro ruolo nell’esprimere l’identità culturale e spirituale del popolo Tairona. Nel corso dell’articolo esploreremo come simbolismo e funzionalità si intrecciano in queste opere d’arte, rivelando aspetti unici della vita quotidiana, delle credenze e delle pratiche della civiltà Tairona.

Simbolismo e funzionalità nella ceramica di Tairona

La ceramica di Tairona è un vivido riflesso della visione del mondo e della vita quotidiana di questa antica civiltà della Sierra Nevada de Santa Marta. Ogni pezzo, dalle ocarine ai vasi, non serviva solo a scopi pratici, ma incarnava anche un ricco universo di credenze spirituali e pratiche culturali.

Disegni complessi e forme di animali, come si vede in pezzi come la “ciotola a doppio pipistrello”, non solo testimoniano la maestria artigianale, ma anche una profonda connessione con il mondo naturale e spirituale. Questi motivi, che vanno dai serpenti alle figure antropomorfe, fungevano da amuleti protettivi o da mezzi per facilitare la comunicazione con l’aldilà.

Arte di Tairona
Ciotola a doppia mazza c. 900-1550. Colombia, Tairona.

Strumenti come le ocarine, utilizzate dagli specialisti religiosi dei Kogi, discendenti diretti dei Tairona, durante i rituali, dimostrano la fusione tra arte e spiritualità.
Questi strumenti non solo producevano musica, ma servivano anche come veicoli per il viaggio spirituale dello sciamano, simboleggiando il volo dell’anima nel mondo degli spiriti.
L’iconografia dettagliata di queste ocarine, spesso raffigurante figure in abiti rituali, rivela l’intricata relazione tra l’arte Tairona e le pratiche spirituali.

Nella sezione che segue, esploreremo come la conservazione e l’eredità di questi pezzi di ceramica offrano una finestra inestimabile sulla comprensione della vita e delle credenze della civiltà Tairona, mantenendo in vita la loro storia e le loro tradizioni attraverso i secoli.

Storia, conservazione ed eredità della ceramica di Tairona

La conservazione della ceramica di Tairona è fondamentale per comprendere la ricca storia e la varietà di tutti i mestieri della ceramica precolombiana. Nel corso degli anni, gli scavi archeologici hanno portato alla luce un’ampia gamma di ceramiche dal 200 a.C. al 1650 d.C., rivelando l’evoluzione di stili e tecniche attraverso diverse fasi cronologiche. Questo patrimonio ceramico, conservato in musei e collezioni sia a livello locale che internazionale, offre un’inestimabile finestra sul passato, permettendo ai ricercatori e al grande pubblico di avvicinarsi alle tradizioni e alle credenze dei Tairona.

L’importanza di questi oggetti trascende il loro valore estetico, poiché ogni pezzo porta con sé un simbolismo intrinseco legato alle pratiche religiose e alla visione del mondo Tairona. Strumenti come i flauti e le ocarine, frequentemente ritrovati nelle sepolture dei Tairona, non erano solo oggetti musicali ma svolgevano anche funzioni cerimoniali, fungendo da collegamento tra il mondo terreno e quello spirituale.

La conservazione di questi manufatti per le generazioni future è essenziale per mantenere viva la storia di Tairona. Istituzioni come il Metropolitan Museum of Art hanno adottato politiche di accesso aperto, consentendo al pubblico e ai ricercatori di accedere liberamente alle immagini e ai dati della loro collezione di ceramiche di Tairona, favorendo così un maggiore apprezzamento e una maggiore comprensione di questa eredità culturale.

La conservazione delle ceramiche di Tairona non solo arricchisce la nostra conoscenza di questa civiltà, ma sottolinea anche l’importanza di proteggere il patrimonio culturale per la ricerca e l’istruzione future. Per andare avanti, è fondamentale continuare a sostenere gli sforzi di conservazione e divulgazione per garantire che l’eredità di Tairona perduri nel tempo.

ceramica di tairona 3

Acquistare ceramiche precolombiane

Trovate pezzi originali e riproduzioni identiche alle tradizionali opere in ceramica realizzate nell’America precolombiana, che si trovano solo nei musei e sono quindi accessibili.



Pubblicazioni relative alla ceramica di Tairona:


Torna in alto