Le più belle ceramiche giapponesi di Bizen

Questa bellissima ceramica, nota anche come Bizen-yaki, è una forma unica di ceramica prodotta nell’area della città di Bizen, nella prefettura di Okayama.
Il forno originale di questa città giapponese è uno dei Sei Antichi Forni del Giappone, insieme a Shigaraki, Tamba, Echizen, Seto e Tokoname, ed è famoso per le sue tradizioni che sono sopravvissute fino ai giorni nostri.
Ciò che distingue questa famosa ceramica è il suo metodo unico di creazione non smaltato, che le conferisce un aspetto rustico e semplice, rendendo ogni pezzo speciale.

bizen-yaki

Storia della ceramica Bizen

La storia del Bizen-yaki risale al periodo Kofun, influenzato dalla ceramica Sue introdotta dalla penisola coreana. Si ritiene che la ceramica Bizen abbia iniziato a definirsi durante il periodo Heian, inizialmente con la produzione di ciotole e tegole.

Nel corso dei secoli, soprattutto durante i periodi Kamakura e Muromachi, si sviluppò l’uso dell’argilla hiyose, dando origine alle caratteristiche tonalità rossastre del Bizen-yaki. Nel periodo Azuchi-Momoyama, il Bizen-yaki era prediletto da importanti personaggi storici e divenne la scelta preferita per la cerimonia del tè grazie alla sua semplicità che completava lo spirito del wabi-sabi.

Processo di produzione del bize-yaki

Il processo di cottura di Bizen include tecniche e stili visivi distintivi, come il “Goma”, in cui la cenere di carbone di legna si fonde con il calore per formare uno smalto naturale; il Sangiri, che risulta dall’interramento parziale del recipiente nella sabbia all’interno del forno; e l’Hidasuki, che produce linee scarlatte dalla paglia di riso avvolta intorno al pezzo prima della cottura. Questi metodi conferiscono a ogni pezzo di Bizen-yaki un’estetica unica e imprevedibile.

La ceramica Bizen è apprezzata tra le ceramiche giapponesi per la sua consistenza unica e la qualità tattile, ottenuta grazie a un processo di cottura non smaltato e ad alta temperatura. Nonostante il suo aspetto primitivo e grezzo, il Bizen-yaki mantiene un’eleganza raffinata, dimostrando che la semplicità può essere profondamente bella.

La ceramica Bizen, attraverso artisti come Mori Toshiaki, ha superato i confini, portando il suo fascino al di là del Giappone e al pubblico internazionale. Questa espansione globale sottolinea la continua rilevanza e il fascino universale della ceramica Bizen, che fonde mirabilmente tradizione e innovazione e perpetua la sua ricca eredità culturale.

Scopri le migliori ceramiche giapponesi

Foto di copertina: pezzo in ceramica Bizen di StonewareTreasury


Speriamo che questo post vi sia piaciuto. Ci aiuterà se lo condividerete sui social media



Torna in alto