Echizen: ceramiche dai grandi forni del Giappone
La ceramica Echizen, originaria del Giappone, è un bellissimo modo di creare pezzi rustici. Si rifà alla tecnica e alla tradizione ceramica giapponese, coltivata da secoli. La sua origine è in uno dei grandi forni del Paese, chiamato Rokkoyo kilns.
Vi spiegherò in cosa consiste e come si fa.
La ceramica di Echizen proviene dall’omonima regione della prefettura di Fukui ed è un tesoro della ceramica giapponese, che affonda le sue radici in una ricca storia di oltre 900 anni. Questa ceramica si distingue per il suo colore bruno-rossastro e la sua consistenza rustica, risultato dell’elevato contenuto di ferro.
Ciò che definisce la ceramica di Echizen è la sua produzione senza l’uso di “yuyaku”, uno smalto che fornisce una finitura vetrosa, consentendo così di presentare la bellezza naturale dell’argilla e i segni di cottura in modo “nudo”.
La tecnica di cottura con paglia e cenere, che lascia disegni caratteristici sui pezzi, è una pratica che continua ancora oggi, aggiungendo un tocco unico a ogni opera.
Tecniche e stili della ceramica Echizen
La ceramica Echizen è il risultato di un amalgama di tecniche tradizionali e innovative.
Queste tecniche includono la modellazione a ruota, che consente un controllo preciso e la simmetria del prodotto finale, e il “nejidate”, un metodo che consiste nell’avvolgere una striscia di argilla intorno al pezzo mentre viene attorcigliato, ottenendo forme uniche.
Un’altra tecnica interessante è lo “stiramento hagatana”, che leviga la superficie dell’argilla con uno strumento speciale (simile a un coltello), e la creazione della bocca del pezzo, che avviene stirando e modellando l’argilla con le mani.
Il processo culmina con la cottura ad alta temperatura, dove il pezzo acquisisce la sua forma e le sue caratteristiche finali. La cottura, come ho già detto, con paglia e cenere è simile alla tecnica Raku e permette di ottenere quel fascino nel pezzo finale.
Conclusioni finali:
La ceramica di Echizen è una testimonianza vivente dell’arte giapponese, una tradizione che ha superato le sfide del tempo per continuare a ispirare artisti e collezionisti di tutto il mondo. La sua storia come uno dei grandi forni giapponesi, le sue tecniche uniche e il suo legame con la natura rendono la ceramica di Echizen un gioiello della ceramica giapponese, degno di essere esplorato e apprezzato.
Immagine di copertina: ChawanKama
Domande frequenti sulla ceramica echizen
Ultime pubblicazioni:
Rimarrete stupiti dall’arte unica di En Iwamura: l’emozione in ceramica.
Ceramica Takatori: uno degli oggetti più pregiati del Giappone
Tanuki: il cane procione dallo scroto magico e dalla grande fortuna
Junko Kitamura: un viaggio in ceramica tra passione e colore