Ceramica giapponese esclusiva Yokkaichi Banko

Yokkaichi Banko yaki

Che cos’è la ceramica Banko-yaki

La ceramica Yokkaichi Banko, nota anche come Banko-yaki, è originaria della città di Yokkaichi, nella prefettura di Mie, in Giappone.

Risale a circa 300 anni fa, precisamente tra il 1736 e il 1740, quando fu avviata da Rozan Nunami, un mercante con la passione per il tè, che aprì un forno personale e iniziò a produrre utensili per il tè.

Il nome “Banko” deriva da Nunami, che contrassegnava le sue opere con “Banko fueki”, che significa “una vita eternamente immutabile”, riflettendo la durata e la qualità senza tempo di questa ceramica in Giappone.

Scopri le migliori ceramiche giapponesi

Dopo la morte di Nunami nel 1777, la produzione di Banko-yaki attraversò un periodo critico a causa della mancanza di successori. Tuttavia, fu ripresa nel tardo periodo Edo dai fratelli Mori Yusetsu e Mori Senshu, che aprirono una fornace a Obuke e fecero rinascere la passione per i prodotti Banko-yaki. Anche se inizialmente i suoi prodotti assomigliavano a quelli di Rozan, Yusetsu sviluppò presto uno stile proprio, noto come “Yusetsu Banko”.

Nel periodo Meiji, in particolare nel 1911, Mizutani Torajiro sviluppò una tecnica di produzione chiamata “Han-Jiki” (semi-porcellana), ispirata alla porcellana britannica, che permise la produzione di massa e l’espansione dell’uso del Banko-yaki non solo negli utensili da tè ma anche nelle stoviglie di uso quotidiano.

Yokkaichi Banko Ware: una fusione di tradizione e modernità

Questi componenti sono noti per la loro durata e versatilità.

Gli artigiani del Banko-yaki utilizzano una serie di tecniche di smaltatura e cottura per creare finiture diverse, da lucide a delicate. I disegni spesso incorporano elementi naturali, riflettendo l’estetica giapponese che trova la bellezza nell’imperfezione e nella transitorietà.

La capacità della ceramica Banko di resistere alle alte temperature la rende ideale per utensili come teiere e stoviglie. Questo attributo, unito alla ricchezza estetica dei suoi disegni, fa sì che i pezzi Banko-yaki non siano solo ceramiche pratiche, ma anche oggetti d’arte molto ambiti.

A Yokkaichi, gli artigiani continuano a onorare le tradizioni esplorando nuove forme e stili, assicurando che ogni pezzo di Banko-yaki sia un’espressione unica del patrimonio culturale giapponese e dell’innovazione nella ceramica.

Le ceramiche Yokkaichi Banko rappresentano un equilibrio tra funzionalità ed estetica, offrendo oggetti che non solo arricchiscono la vita quotidiana, ma fungono anche da ponte tra il passato e il presente dell’arte ceramica giapponese.

Coperchio: teiera Banko-yaki realizzata da Nippon2You




Torna in alto