La ceramica di Tiahuanaco: eredità degli altipiani andini
Le ceramiche di Tiahuanaco sono rinomate per la loro complessità artistica e il profondo simbolismo, che riflettono la ricca visione del mondo della cultura Tiwanaku, fiorita nelle Ande centrali vicino al lago Titicaca.
Questi pezzi archeologici precolombiani sono notevoli per la loro meticolosa decorazione, che include iconografia geometrica e zoomorfa, rivelando sia l’abilità tecnica che la profondità spirituale dei loro vasai.
In questo articolo vi racconterò come questa antica civiltà abbia saputo esprimere il proprio mondo interiore e la propria comprensione del cosmo trasformando l’argilla in una forma d’arte che fortunatamente è riuscita ad arrivare fino a noi.
Origine della ceramica di Tiahuanaco
La cultura tiahuanaco fiorì sugli altopiani andini, in particolare nella regione che oggi comprende la Bolivia occidentale, il Perù meridionale, il Cile settentrionale e l’Argentina nord-occidentale.
Questa civiltà aveva il suo centro nella città di Tiwanaku, vicino al lago Titicaca, ed è emersa come una delle più significative e influenti delle Ande prima dell’espansione dell’Impero Inca.
Il suo periodo di massimo splendore si colloca tra il 500 e il 1000 d.C. ed è qui che la ceramica di Tiahuanaco raggiunse la sua massima produzione, anche se alcuni resti indicano che i primi pezzi potrebbero risalire al 1500 a.C..
Come veniva realizzata la ceramica Tiahuanacota?
Sebbene i dettagli specifici sulle tecniche esatte di produzione della ceramica a Tiahuanaco non siano ampiamente documentati, gli aspetti della produzione di ceramica possono essere dedotti dalle conoscenze generali sulla ceramica andina e dai reperti archeologici del sito.
Dopo l’estrazione e la preparazione dell’argilla locale, hanno utilizzato tecniche come la modellazione a mano e l’uso di stampi, nonché la costruzione di bobine, una tecnica che prevede la costruzione di oggetti in ceramica sovrapponendo rotoli di argilla.
Le tecniche di decorazione comprendevano l’incisione, l’intaglio a rilievo e la pittura con pigmenti naturali, prima della cottura in forni aperti o a cielo aperto, che consentiva all’argilla di indurire e fissare i disegni.
Anche l’uso di ingobbi (strati superficiali di argilla liquida che possono essere colorati) e di vernici post-cottura erano pratiche comuni che aggiungevano dettagli e colori alle sue opere.
Caratteristiche della ceramica di Tiahuanaco
Le ceramiche di Tiahuanaco non solo svolgevano funzioni utilitarie, come contenitori di cibo o bevande e oggetti rituali, ma avevano anche un profondo significato simbolico e rituale.
Le figure raffigurate sui loro pezzi, come il noto “Kero” (un recipiente cerimoniale presente in molti tipi di ceramica precolombiana), non erano semplici decorazioni, ma incarnavano concetti religiosi e cosmologici, narrando miti della creazione, divinità ed eroi culturali. Questa dimensione simbolica, che presto approfondiremo, è fondamentale per comprendere la cosmogonia e lo stile di vita dei Tiahuanaco.
Inoltre, decoravano con immagini di pesci e uccelli, come testimoniano i resti rinvenuti nel tempio di Kalasasaya. Questi oggetti potrebbero aver avuto un significato rituale e sociale, forse utilizzati nelle offerte funerarie per la nobiltà.
L’influenza culturale del popolo Tiahuanacota
I Tihuanakot Tiwanaku, come è noto il popolo di questa cultura, hanno esercitato una notevole influenza sulle culture contemporanee e successive della regione andina.
La complessa iconografia sviluppata dai Tiahuanaco può essere osservata nelle opere dei Wari, degli Inca e di altre civiltà precolombiane, a testimonianza di uno scambio culturale o di un’espansione del loro dominio territoriale e culturale.
Oggi questi pezzi sono molto apprezzati non solo per la loro bellezza estetica, ma anche per ciò che rivelano sulle pratiche religiose, sociali e politiche di questa antica civiltà.
Reperti archeologici di ceramica Tiahuanacota
I ritrovamenti archeologici a Tiwanaku e dintorni, la capitale di questa cultura, hanno fornito una grande quantità di informazioni sulla ceramica tiahuanaco.
Gli scavi hanno portato alla luce innumerevoli manufatti, da oggetti di uso quotidiano a offerte rituali di intricata fattura.
Il sito di Tiwanaku è notevole per le sue strutture complesse, come la Piramide di Akapana, il Tempio Semisotterraneo e la famosa Porta del Sole. Queste costruzioni dimostrano l’abilità del popolo di Tiwanaku nel lavorare la pietra e nel gestire lo spazio per scopi cerimoniali e sociali. Inoltre, la disposizione e l’orientamento di questi monumenti riflettono una profonda conoscenza astronomica e forse un calendario cerimoniale basato sui cicli solari.
Queste scoperte hanno permesso ai ricercatori non solo di datare con precisione l’evoluzione di questa cultura, ma anche di comprendere le complesse tecniche di produzione e decorazione utilizzate dagli artigiani di Tiahuanaco.
Acquistare ceramiche precolombiane
Trovate pezzi originali e riproduzioni identiche alle tradizionali opere in ceramica realizzate nell’America precolombiana, che si trovano solo nei musei e sono quindi accessibili.
La conservazione della ceramica Tiahuanacota
La conservazione delle ceramiche di Tiahuanaco presenta sfide significative. L’esposizione a fattori ambientali, il saccheggio dei siti archeologici e la mancanza di risorse per una ricerca adeguata compromettono l’integrità di questi preziosi manufatti.
Nonostante ciò, gli sforzi nazionali e internazionali cercano di mitigare questi rischi, impiegando moderne tecnologie per la conservazione e l’analisi dettagliata dei pezzi, con l’obiettivo di scoprire ancora più segreti della ceramica di Tiahuanaco.
Apprezzare la ceramica di Tairona: la sua storia e la sua eredità
L’affascinante bellezza artigianale della ceramica di Nariño
La ceramica di Tlatilco e la sua influenza sulla Mesoamerica